Perché farsi editare un romanzo quando posso metterci mano e correggere io ogni refuso o errore di varia natura?
Domanda legittima che sottintende la capacità dell’autore di vedere in modo neutro il testo su cui ha spesso decine se non centinaia di ore. Un romanzo che conosce a memoria fino quasi alla nausea!
Hai presente a scuola, quando finivi il tema e lo rileggevi svariate volte e lo consegnavi con la convinzione di non averlo farcito di errori e poi, alla consegna, c’erano tante strisciate blu e rosse che sembrava la bandiera degli Stati Uniti?
È bastato questo ricordo per sbloccarti una verità sopita: non puoi fare la correzione bozze, figurarsi l’editing che è molto più complesso.
Mettiti l’anima in pace, se hai intenzione di inviare il tuo manoscritto a degli editori o alle agenzie letterarie, devi passare per la mannaia di un editor serio che ti aiuterà a rendere il testo migliore (di quanto non dipenderà solo da lui, ma anche da te).
Ma cos’è sto benedetto editing?!
Quando hai appena finito di scrivere un romanzo, la prima cosa che devi fare è fartelo editare da un professionista. È un processo fondamentale per assicurarti che sia il miglior lavoro possibile.
L’editing di un romanzo è molto più complicato di una semplice revisione ortografica. Si tratta piuttosto di una revisione globale:
- della trama,
- dello stile,
- dei personaggi,
- della grammatica,
- dei dialoghi,
- del conflitto narrativo,
- della sintassi,
- e delle ambientazioni.
Un buon editor renderà il tuo romanzo più professionale, più chiaro e più facile da leggere. Ti aiuterà anche a rafforzare la trama e la struttura, così come a migliorare i dialoghi e le descrizioni.
Perché farsi editare un romanzo
Inoltre, individuerà ostacoli nella trama e nel modo in cui si sviluppa. Sarà in grado di darti un feedback costruttivo sul tuo lavoro e di offrirti dei suggerimenti preziosi su come migliorarla.
Ti farà risparmiare tempo prezioso, se il romanzo ha una trama intricata o una serie di personaggi complessi, affidare il lavoro ad un professionista è una scelta intelligente.
Per esempio, noi di PennaRigata, per un editing di circa 250 cartelle editoriali stimiamo un tempo medio di circa 6-8 settimane, anche se dipende da più fattori.
Noi inviamo ogni settimana 20-30 cartelle editate su cui sono visibili le nostre correzioni, suggerimenti per dei cambiamenti, eventuali tagli o commenti. Poi sentiamo telefonicamente l’autore per confrontarci.
Quasi nessun editor lavora così, la maggior parte inviano blocchi di 100 cartelle (o addirittura l’intero romanzo), per poi fare una chiacchierata di un’oretta alla fine del lavoro! Un editor serio deve essere disponibile al continuo confronto critico e creativo con l’autore, altrimenti è una maestrina che corregge. Almeno noi la vediamo così.
Le fasi dell’editing
L’editing di un romanzo è un processo che richiede tempo e competenze. Ecco una lista delle fasi principali:
- Editing di contenuto: l’editor esaminerà la trama e la struttura del tuo romanzo in modo da assicurarsi che tutti i pezzi siano al loro posto.
- Editing di stile: controllerà che lo stile e il tono del tuo romanzo siano coerenti con l’argomento e il contesto.
- Editing di grammatica e sintassi: si assicurerà che il tuo romanzo sia privo di errori grammaticali e sintattici.
- Editing di correzione: in questa fase, l’editor controllerà che non ci siano errori di battitura o di ortografia.
- Editing di formattazione: farà in modo che il tuo romanzo sia ben formattato e pronto per la stampa.
Non si tratta di una lista da seguire pedissequamente, ma di un canovaccio che si esprime in un flusso di azioni volte a rendere il romanzo il migliore possibile. La bravura di un editor sta nel capire punti di forza e punti di debolezza di un testo e di lavorare di concerto con l’autore.
Se ancora ti domandi “Perché farsi editare un romanzo?”, consigliamo di leggere “On Writing“, di Stephen King, in cui dice chiaramente che l’editor ha sempre ragione, e lui è il Re.