Il Foreshadowing nei romanzi

Foreshadowing

Il Foreshadowing è una tecnica narrativa che consiste nel fornire al lettore suggerimenti o indizi riguardo eventi che accadranno in seguito. In un romanzo Fantasy potrebbe essere una forma di preveggenza che aiuta un personaggio a intuire, senza capire, il proprio futuro. Attenzione: moltissimi autori, pur non conoscendola, ne abusano riempiendo i loro testi di … Leggi tutto

Scrivere il concept di un romanzo

Scrivere il concept di un romanzo

Scrivere il concept di un romanzo è un passo fondamentale per ogni autore, o almeno lo sta diventando. Le case editrici italiane iniziano a richiederlo insieme a sinossi e pitch, forse imitando premi più moderni come l’Arcimago (di cui sono stato anche giudice). Allo stesso tempo alcuni editori, Fazi editore e Lumien edizioni per primi,  … Leggi tutto

Giudice per il Premio Arcimago: la mia esperienza

giudice per il Premio Arcimago

Dopo mesi di lavoro posso finalmente fare outing e dire di aver fatto il giudice per il Premio Arcimago, ed è stato bello e sfiancante. L’Arcimago è un concorso letterario, nato da un paio d’anni, solo per i romanzi Fantasy (inteso nel senso più ampio possibile, e questo è un bene) che: è gratuito, i … Leggi tutto

Salvare l’editoria è ancora possibile se…

salvare editoria

Credo che salvare l’editoria sia ancora possibile a patto che ci si fermi un attimo e si epuri il sistema dagli incompetenti, raccomandati e figli di partito che lo affollano. Le mie non sono risposte assolutamente esatte, dogmi che se applicati ridesteranno un comparto commerciale nell’arco di qualche mese. Perché prima di ogni cosa sono … Leggi tutto

Creare una storia coinvolgente

creare una storia coinvolgente

Creare una storia coinvolgente è il Santo Graal della scrittura e molti che lo cercano periscono tra corsi di scrittura, concorsi, fiere (vedi PLPL) e agenzie letterarie che il più delle volte sono i cattivi della storia pur ponendosi come i buoni. Cosa fare per creare una storia coinvolgente, ecco i punti salienti: Costruire personaggi … Leggi tutto

Cartella editoriale, cos’è e come impostarla

cartella editoriale

La cartella editoriale è uno strumento fondamentale per scrittori e professionisti del settore editoriale. Serve a uniformare i manoscritti, facilitando il lavoro degli editor e garantendo una valutazione chiara e oggettiva del testo. Una cartella standard contiene: 1800 battute (spazi inclusi), corrispondenti a circa 30 righe di 60 battute ciascuna. Questo formato non è solo … Leggi tutto

Proofreading: l’arte di trovare errori

proofreading

Il proofreading rappresenta uno degli ultimi, ma più cruciali, passaggi per garantire che un testo sia pronto per essere pubblicato. Ecco una checklist per capire cos’è: Trova errori che pensavi fossero invisibili. Errori nei numeri: date, cifre e quantità devono essere esatte (per esempio, “1000 euro” non è lo stesso di “10.000 euro”). I proofreader … Leggi tutto

Agenzie Letterarie: i segreti per scegliere quella giusta

agenzie letterarie scegliere

Ecco alcuni esempi di come le agenzie letterarie rispondono agli autori che hanno la sola colpa di voler pubblicare (giustamente) un loro romanzo: anziché scrivere dovresti fare la casalinga, ti immagino che picchi forte sulla tastiera, bel libro, scritto bene ma non so a chi darlo, non ci interessa. La numero 1. è stata inviata … Leggi tutto

Come scrivere la sinossi di un romanzo

Come scrivere la sinossi

Domanda secca: come scrivere la sinossi? racconta gli accadimenti principali del romanzo, indica – in modo rapido e veloce – setting e ambientazione, spiega chi è il protagonista e chi l’antagonista, scrivi avventure/disavventure del protagonista e basta (evita i personaggi secondari), spiega le motivazioni del protagonista e dell’antagonista e il loro scopo (es. salvare/distruggere il … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights