Manuali di scrittura creativa

Da sempre non siamo amanti della standardizzazione che agenzie letterarie, scuole di scrittura e manuali di scrittura creativa stanno creando grazie alla loro eccessiva influenza nel panorama editoriale.

Molti di questi vogliono rendere piatta la scrittura obbligando gli autori a seguire troppe regole formali che, in realtà, non avrebbero motivo di esistere. 

Gli editor di romanzi seguono delle check-list vere e proprie quando si tratta di scegliere un romanzo per la casa editrice e, di rado, accolgono autori con buone potenzialità inespresse. Si tende a ricercare un prodotto finito (quindi già editato) che rispecchi i loro canoni di bellezza.

In questo modo non si permette agli autori di esprimersi e soprattutto di innovare. Non a caso la letteratura italiana non sperimenta quasi più nulla, ma subisce le influenze esterofile neanche fosse un virus che trasforma in zombi. 

E i manuali di scrittura creativa?

Sono testi che, in mezzo all’accozzaglia di banalità e ovvietà, purtroppo tutte uguale, forniscono anche di qualche concetto utile per imparare a scrivere. Ripeto: se vuoi scrivere devi, prima di ogni cosa, scrivere e soprattutto leggere tanto.

Ci arrivano manoscritti di persone che dichiarano candidamente di non leggere o di leggere solo romanzi di un determinato genere. Queste persone hanno a disposizione una “cassetta degli attrezzi” davvero molto limitata obbligandoli a costruire – per esempio – frasi con la stessa struttura.

Spesso fanno decine e decine di ripetizioni quando basterebbe un po’ di attenzione, e di conoscenza degli strumenti base di scrittura, per evitarle.

Se desideri affinare le tue abilità di scrittura, i manuali di scrittura creativa possono rappresentare un punto di partenza, nulla di più.

Dall’organizzazione della trama alla caratterizzazione dei personaggi, esistono libri che approfondiscono vari aspetti della narrazione, offrendo spunti pratici e teorici. Ma anche i migliori manuali hanno vantaggi e limitazioni da considerare.

I pro dei manuali di scrittura creativa (e sono stato buono)

  1. Conoscenza Tecnica e Strumenti Pratici.
    I manuali offrono una vasta gamma di tecniche che coprono aspetti importanti della scrittura, come la costruzione di scene, l’uso del linguaggio figurato, o il ritmo narrativo. 
  2. Ispirazione e Consapevolezza.
    Molti manuali raccontano non solo come scrivere, ma anche perché farlo, attingendo all’esperienza personale degli autori e offrendo consigli che possono aiutare a sbloccare l’ispirazione. 
  3. Accessibilità e Autonomia.
    Avere un libro di riferimento permette all’autore di lavorare con i propri tempi, sperimentando i consigli e praticandoli direttamente.

I contro dei manuali di scrittura creativa (e sono stato molto buono)

  1. Limitazioni Pratiche.
    La scrittura si affina con la pratica costante e la revisione attenta e diretta. Un manuale può fornire solo istruzioni teoriche e suggerimenti, ma non può offrire feedback personalizzati, elemento cruciale per migliorare le proprie capacità.
  2. Rischio di Uniformità.
    Seguendo le tecniche proposte, si corre il rischio di adottare uno stile “preconfezionato” che potrebbe soffocare la propria voce creativa. Troppi manuali rischiano di uniformare il processo di scrittura, favorendo l’adozione di schemi e formule standard.
  3. Possibile Confusione.
    Non tutti i manuali sono pensati per gli stessi tipi di autori o per gli stessi livelli di competenza. Alcuni libri risultano più adatti a scrittori esperti, mentre altri sono introduttivi; non è raro che un principiante si trovi confuso davanti a tecniche avanzate.

I 5 migliori manuali di scrittura creativa secondo web, blogger, social e community online

Personalmente li ritengo un molto poco utili, potrebbero servire per migliorare, di poco, un testo già buono, ma credo esistano percorsi più efficienti ed efficaci.

Ecco i 5 manuali più consigliati secondo il web, apprezzati da blogger, community online e recensioni social:

  1. “On Writing – Autobiografia di un mestiere” di Stephen King.
    Di Stephen King, guida scrittura, autobiografia scrittore.
    Questo testo è a metà tra un’autobiografia e un manuale, in cui Stephen King condivide i segreti del suo successo letterario. Perfetto per chi cerca un approccio diretto e ispirante.
  2. “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver.
    Scrittura narrativa, tecnica di scrittura, Raymond Carver, racconti.
    Carver esplora la scrittura con la stessa economia di parole che lo contraddistingue come autore, offrendo riflessioni preziose su come perfezionare l’arte del racconto breve.
  3. “Come un romanzo” di Daniel Pennac.
    Passione per la lettura, consigli di scrittura, lettura romanzo, Daniel Pennac.
    Questo libro è una riflessione sul piacere della lettura che offre intuizioni profonde sulla narrativa e rappresenta un’ottima fonte di ispirazione per chi scrive.
  4. “Il viaggio dell’eroe” di Christopher Vogler.
    Struttura narrativa, viaggio dell’eroe, sceneggiatura, storytelling.
    Vogler scompone il celebre monomito dell’eroe, esplorando le tappe fondamentali del viaggio eroico. È un libro amato da scrittori e sceneggiatori.
  5. “Scrivere Zen” di Natalie Goldberg.
    Scrittura e meditazione, processo creativo, Zen e scrittura, Natalie Goldberg.
    Goldberg esplora la connessione tra scrittura e mindfulness, promuovendo un approccio libero e creativo alla scrittura. Ideale per chi cerca ispirazione fuori dagli schemi.

In questo articolo indicheremo alcuni manuali di scrittura creativa, non sono inseriti per ordine in base alla qualità delle informazioni e dei contenuti.

I meno peggio secondo noi

Allo stesso tempo, abbiamo inserito una breve descrizione per aiutare gli autori a scegliere i migliori  in base alle proprie personali esigenze. A nostro avviso, anche se potremo sbagliarci, se si vuole imparare a scrivere romanzi, i benefici maggiori li si ottengono attraverso (la lista seguente è dal migliore al peggiore):

  1. L’editing del romanzo,
  2. corsi di scrittura creativa (ma solo se si lavora su un proprio manoscritto),
  3. manuali di scrittura creativa,
  4. scheda di valutazione (quasi inutile).

Sono nostre valutazioni personali, alcuni potrebbero dire che, essendo editor, siamo di parte. Lo siamo, ma perché dopo più di 15 anni in questo settore abbiamo visto che le persone imparano meglio quando sono seguite – da sole – da un professionista del settore (che ovvietà!).

Manuali di scrittura creativa…

Master di scrittura creativa, di Jessica Morrell, questo manuale insegna come sviluppare costruire personaggi, esprimere in modo efficace una storia e come usare l’umorismo. Uno dei suoi punti di forza è l’approccio diretto e pragmatico con cui tratta l’argomento.

On Writing, di Stephen King che offre una ricca collezione di spunti e idee per scrivere storie, raccontando aneddoti personali, consigli pratici e suggerimenti su come scrivere un romanzo di successo. Uno dei suoi principali punti di forza è la sua capacità di fornire una prospettiva unica sul processo creativo. Per noi è il migliore tra tutti i manuali di scrittura creativa

Lezioni di scrittura creativa, di Ron Carlson. Questo manuale offre una vasta gamma di esercizi pratici che aiutano a sviluppare le capacità narrative, come l’utilizzo dei dialoghi, delle descrizioni, dei personaggi e di una trama coerente.

Come scrivere un romanzo dannatamente buono, di James N. Frey prova a insegnare come scrivere un romanzo (ovvio), dalla scelta dell’argomento alla ricerca dei personaggi fino alla creazione di una trama coerente. Il punto di forza di questo manuale è che offre un approccio semplice alla scrittura, permettendo anche ai neofiti di imparare i fondamenti della scrittura creativa. Nota: c’è un avverbio nel titolo…

Come scrivere una storia, di Orson Scott Card (fuori catalogo?). Questo libro descrive in dettaglio come impostare, sviluppare e concludere una storia, fornendo anche consigli di scrittura ed esempi di storie di successo. Uno dei suoi punti di forza è che si concentra sull’arte di raccontare una storia, invece di limitarsi a tecniche di scrittura.

…e altri

The Story Grid, di Shawn Coyne (testo in inglese) in cui viene proposto un sistema di scrittura che aiuta a scrivere storie di successo spiegando come sviluppare una trama ben strutturata, creare personaggi interessanti ed evidenziare dei temi importanti. Uno dei punti di forza di questo manuale è che fornisce una prospettiva nuova sul processo di scrittura.

A Writer’s Guide To Persistence: How to Create a Lasting and Productive Writing Practice, di Jordan E. Rosenfeld (testo in inglese). Questo libro offre una serie di esercizi pratici che aiutano a sviluppare le capacità narrative necessarie per scrivere storie di successo. Uno dei principali punti di forza è che offre una visione olistica della scrittura, spiegando come creare personaggi, trame e temi originali.

Scrivere, di Anne Lamott, che offre consigli pratici ed esercizi di scrittura che aiutano a sviluppare le capacità narrative. Uno dei suoi punti di forza è che è scritto in modo divertente, offrendo una prospettiva nuova sul processo creativo.

HowExpert Guide to Novel Writing, di Janet Burroway (testo in inglese). Questo manuale offre una vasta gamma di spunti ed esercizi che aiutano a sviluppare le capacità narrative, insegnando come creare personaggi interessanti, costruire trame coinvolgenti ed esprimere una storia in modo creativo ed efficace. Uno dei suoi punti di forza è che fornisce una prospettiva olistica sulla scrittura, offrendo una visione completa del processo creativo.

Il viaggio dell’eroe, di Christopher Vogler. Questo libro tenta di analizzare la figura del protagonista del film (e delle storie in generale), con le stesse categorie con cui lo studioso americano Joseph Campbell, analizza l’eroe mitico e il suo percorso avventuroso.

Conclusioni

Tra questi dieci manuali di scrittura creativa c’è certamente quello adatto alle esigenze di ogni autore. Come detto non crediamo possano aiutare a fare un vero salto di qualità, ma almeno dare delle informazioni per crearsi un proprio percorso personale di miglioramento.

Il vero salto di qualità lo si fa attraverso l’editing, o almeno è quanto ci dicono tutti gli autori che si sono fatti editare, non solo da noi. Ciò che possiamo consigliare è di leggere tanto e generi differenti, di evitare le schede di valutazione e se possibile anche i corsi di scrittura narrativa.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights