Editoria a pagamento, soluzione o presa in gira?

editoria a pagamento

Se invii il tuo testo a una CE, e ti viene chiesto un contributo economico, allora quella è editoria a pagamento. Il metodo più in voga per spillare soldi è di obbligare l’autore all’acquisto di copie a prezzo scontato (a volte anche 20-30 fino a 200). Anche se vorresti pubblicare, perché è il tuo sogno, … Leggi tutto

Presentare un romanzo, alcuni piccoli consigli

presentare un romanzo

Presentare un romanzo è da sempre considerato uno strumento essenziale di marketing, anche se negli ultimi anni la sua efficacia è diminuita. Le ragioni sono essenzialmente 3: Si fanno troppe presentazioni. Il numero di romanzi pubblicati, in Italia, è a dire poco iperbolico, si parla di 85.551 nuovi testi. Per cui le presentazioni saranno 2-3 … Leggi tutto

Presentarsi a un editore

Presentarsi a un editore

Presentarsi a un editore per aumentare le tue possibilità di essere almeno letto? Per esperienza, la parte in cui ci si presenta all’editore (o volendo anche a una delle tante Agenzie Letterarie), è molto critica e foriera di tanti problemi. Gli errori che vengono commessi sono spesso pregiudicanti anche della stessa lettura del testo, ma … Leggi tutto

Scrivere ciò che vende o che si vuole?

scrivere ciò che vende

Sarebbe un mondo perfetto se una persona potesse scrivere ciò che vende, senza doversi “ammorbidire” per fare contenti lettori, editori e agenzie letterarie. Ma il sistema in cui viviamo ha, a nostro avviso, un grande limite mentale. Infatti, si vogliono prodotti predigeriti, facili e che rientrino in generi molto precisi. I lettori, specialmente italiani, sono … Leggi tutto

Self Publishing: la guida completa per auto-pubblicarsi

Self Publishing

Una volta finito il romanzo, ogni autore si trova di fronte a varie strategie, tra queste una delle più di moda è il Self Publishing. Dopo anni a inseguire un minino di attenzione da parte delle CE, di rado si viene ascoltati, ci si rifugia nella autopubblicazione. Prima di addentrarci in questa materia, vogliamo farti qualche … Leggi tutto

Dalla storia al romanzo in pochi passi

dalla storia al romanzo

Come passare dalla storia al romanzo facendo diventare un’idea un manoscritto? Alcuni autori ci scrivono dicendo che hanno in mente alcuni passaggi, intuizioni o spunti, ma non sanno come renderli in un vero e proprio racconto. Scrivere una buona storia è una sfida creativa che richiede tempo, impegno e passione, ma se segui i giusti … Leggi tutto

Voce dell’autore, cos’è davvero e come “risvegliarla”

voce dell'autore

Spesso le case editrici (o le agenzie letterarie) inviano risposte negative dicendo che la voce dell’autore non è chiara, forte e distinguibile. Cosa significa veramente questo tipo di feedback e cosa lascia sott’intendere? Il più delle volte – e mi dispiace dirlo – non è altro che un modo furbo e indolore per rifiutare un … Leggi tutto

Antonio Lanzetta: il romanzo di formazione in chiave dark

antonio lanzetta

Può un thriller diventare anche un romanzo di formazione? La domanda è intrigante e la risposta potrebbe averla data Antonio Lanzetta con il suo ultimo romanzo L’uomo senza sonno (Newton Compton editori). Un testo scritto molto bene (e ormai è cosa rara nel mesto panorama letterario italiano), che scorre sena attriti o difficoltà ma che obbliga … Leggi tutto

Progettare un romanzo o atto creativo?

Progettare un romanzo scrittura

Progettare un romanzo, come qualsiasi altra forma di scrittura, può essere un processo creativo altamente personalizzato e varia da autore ad autore. Tuttavia, ci sono alcuni passaggi chiave che gli scrittori possono seguire per creare una struttura coerente e significativa per il proprio manoscritto. Scrivere è un atto creativo, ma anche un’attività che richiede precisione … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights