Cliffhanger, come tenere incollato il lettore al romanzo

Cliffhanger nei romanzi

Il Cliffhanger nei romanzi è una tecnica narrativa importante perché è in grado di mantenere l’attenzione del lettore stimolata e curiosa nella lettura dell’opera. Questa tecnica consiste nell’interrompere la narrazione in un momento cruciale, lasciando il lettore con una sensazione di incertezza e desiderio di sapere cosa accadrà dopo. Lo si usa principalmente alla fine … Leggi tutto

Suspense: come crearla in un romanzo

suspense

Un romanzo ben scritto, ma senza suspense, di rado incontra il favore delle case editrici. Crearla spinge il lettore a quello che viene definito page turning (l’andare avanti nella lettura per vedere cosa accade). Quante volte avrai sentito frasi tipo:  Non riuscivo a smettere di leggere per sapere cosa sarebbe accaduto! Ormai molti editor valutano … Leggi tutto

Presentare un romanzo, alcuni piccoli consigli

presentare un romanzo

Presentare un romanzo è da sempre considerato uno strumento essenziale di marketing, anche se negli ultimi anni la sua efficacia è diminuita. Le ragioni sono essenzialmente 3: Si fanno troppe presentazioni. Il numero di romanzi pubblicati, in Italia, è a dire poco iperbolico, si parla di 85.551 nuovi testi. Per cui le presentazioni saranno 2-3 … Leggi tutto

Segreti di scrittura: guida semiseria per autostoppisti

Segreti di scrittura

Quali sono i segreti di scrittura necessari per fare il salto di qualità? Conoscere e leggere i grandi scrittori, porta davvero benefici e come si può imparare da loro? Leggere, questo lo dice la scienza, sviluppa molte nostre capacità: empatia, fantasia, logica, memoria, … Non solo, migliora anche la scrittura, ma solo se alla base … Leggi tutto

Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore

Per licenza poetica si intende un errore (non un refuso!) voluto da parte dell’autore per rendere ciò che scrive più incisivo. In pratica si sbaglia per dare maggiore forza e/o significato al testo.  La licenza poetica è quindi la libertà che viene “concessa” a un artista di non rispettare le regole (grammaticali, metriche, linguistiche o … Leggi tutto

Prefazione: 3 tipi di presentazione di un testo

prefazione

La prefazione è una introduzione al testo in cui l’autore (di rado), o un curatore (più comune), presenta il contenuto del testo attraverso poche pagina, di solito 2-3. Viene inserita all’inizio del libro e si trova maggiormente nei saggi piuttosto che nei romanzi. A livello di marketing può essere uno strumento utile se a scriverla … Leggi tutto

Fabula e intreccio, cosa sono e perché sono importanti

fabula e intreccio

Fabula e intreccio sono due termini molto usati in ambito letterario, a volte anche a sproposito. Essi sono presenti in tutti i testi di narrativa (romanzi ecc), e in alcuni di questi arrivano a coincidere. Il termine fabula, indica gli avvenimenti che si svolgono secondo un ordine logico-cronologico che, a loro volta, compongono una narrazione.  L”intreccio, rinvia … Leggi tutto

IoScrittore, torneo o banale operazione di marketing

Il torneo IoScrittore è una occasione oppure solo una perdita di tempo? Sono certo che già dal titolo si comprenda – facilmente – la mia valutazione finale su quello che i suoi inventori definiscono “Torneo”.  La Treccani: “2. Nello sport, serie di gare con eliminatorie e graduatoria finale tra squadre o singoli atleti.” Già da questa … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights