In troppi hanno l’idea che basti un corso di scrittura creativa online, o anche dal vivo, per diventare degli scrittori. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, si tratta solo di mettere in video alcune teorie e testi di scrittura condendoli con qualche parola inglese (tipo foreshadowing o infodump).
Qualsiasi artista ha bisogno di studiare, imparare e farsi accompagnare da un maestro, ma chi lo è? In ambito editoriale il confine tra ciarlatano e persona preparata è sottile e sfumato. C’è chi sostiene che solo uno scrittore (quindi una persona che ha pubblicato), sappia come e soprattutto cosa insegnare ai novelli autori.
Per altri contano i titoli accademici, in un Paese in cui le materie umanistiche hanno meno valore degli account OnlyFans e i docenti universitari sono amici di amici, figli di, o dinosauri di grande cultura classica ma pessima conoscenza del mondo moderno.
Puoi trovare un corso di scrittura creativa online da poche decine di euro oppure mega master a migliaia che promettono, ma in modo velato, future pubblicazioni o la possibilità di lavorare nel settore.
Il vantaggio di scegliere un corso di scrittura creativa online
Ho provato, pur essendo poco convinto, a trovare dei punti di forza dei corsi online, e ci sono riuscito… ma mi sono dovuto impegnare molto.
- Accessibilità geografica. La possibilità di seguire lezioni da qualsiasi luogo elimina le barriere geografiche. Nell’era digitale è il minimo…
- Flessibilità oraria. Molti corsi online offrono la possibilità di seguire le lezioni in modalità asincrona, adattandosi così agli impegni personali e professionali degli studenti. In pratica si risparmia tempo e si sceglie quando seguirli, ma ne vale la pena?
- Varietà di offerte formative. Esiste una vasta gamma di corsi disponibili, che spaziano dai livelli base a quelli avanzati, permettendo agli studenti di scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze.
- Scelta del prezzo. Costo non è sinonimo di qualità, alcune scuole rinomate offrono corsi a prezzi iperbolici con risultati imbarazzanti. Poi c’è anche qualcuno che chiede poco e insegna davvero qualcosa. Ma vallo a trovare.
- Iniziare. Da qualche cosa devi pur partire.
Mi rendo conto che non sono molti vantaggi e probabilmente non sono neanche così importanti. Quando l’offerta impazzisce, perché sul mercato ci sono troppi prodotti, l’acquirente o si blocca o compra a caso.
Perché non scegliere corsi di scrittura creativa online
Trovare criticità e problemi è stato facile, purtroppo.
- Mancanza di interazione diretta: il confronto si assottiglia fino a diventare solo un brusio. Hai dieci domande da fare ma è tanto se riesci a farne una soltanto. Il contatto diretto è alla base dell’insegnamento, anche perché lo stesso “professore” dovrebbe capire chi ha di fronte e usare modi e linguaggio differenti per rendere la sua comunicazione più incisiva.
- Qualità didattica eterogenea: ti può capitare chi ne sa oppure uno scappato di casa qualsiasi che al massimo ha letto due testi di scrittura creativa e si è inventato docente. Situazione che capita anche nel settore degli editor di romanzi…
- Mancanza di garanzie: chi ti dice che dopo il corso scriverai meglio? Nessuno, e se te lo garantiscono sono dei truffatori! Alcuni di noi sanno sciare, altri scrivere e se non sei tra questi ultimi scriverai sempre male. Non parlo di grammatica o sintassi, ma di essere in grado di toccare nel profondo le persone.
- Costi elevati: i corsi di molte “scuole” presentano tariffe sproporzionate rispetto ai contenuti offerti. Con gli stessi importi, sarebbe possibile investire in servizi di editing per il proprio manoscritto, ottenendo un prodotto finale di qualità superiore e imparando molto di più!
- Standardizzazione dei contenuti: molti corsi seguono programmi predefiniti, senza tenere conto delle esigenze individuali degli studenti.
- Isolamento: stare chiusi a casa, senza confrontarsi con gli altri, è un limite all’apprendimento. Chi ha fatto l’università sa quanto fossero importanti i gruppi di studio.
- Difficoltà nel valutarne l’efficacia: senza metriche chiare o valutazioni oggettive, è complesso per gli studenti misurare i propri progressi o identificare aree di miglioramento. L’unico paramento diventa la pubblicazione: se un editore ti sceglie allora il corso era valido.
Sono solo alcune delle principali criticità che riguardano i corsi di scrittura creativa online. Non c’è alcuna regolamentazione, vengono messi sulle piattaforme e venduti a poche decine di euro facendo credere che che basti una lezioncina per imparare a scrivere un romanzo.
Vedo spesso su Instagram storie di persone che soddisfatte pubblicano foto di loro davanti al pc con una marea di appunti ordinati neanche fossero testi di amanuensi! E poi inviano i loro romanzi alle CE e beccano dei fragorosi no. Oppure li inviano a noi, che diamo una risposta più utile (e a costo zero) di una scheda di valutazione, e si incazzano perché non accettano le critiche!
L’unico vero beneficio: crearsi una rete di contatti
Magari hai speso 2.000 euro per un corso di scrittura online di una nota “scuola di scrittura” e a oggi il tuo testo è stato rifiutato pure dal tavolo in salotto a cui balla una gamba!
Probabilmente perché il romanzo che hai scritto è brutto, tutto qui.
Ma ho fatto un corso di scrittura creativa online con…
Lo so, immagino la frustrazione e anche il dover ammettere che per quelle cifre i benefici ottenuti sono stati miserevoli. Perché qualche piccolo miglioramento lo danno.
Allora cosa li faccio a fare? Per me non dovreste, al massimo ci sono alcuni corsi proposti dalle università che almeno hanno una parvenza accademica e iniziano a essere più “solidi” nel momento in cui sono dal vivo.
Il vero beneficio è di creare delle relazioni professionali sia con altri autori che con persone di settore. Attenzione: molti sfruttano proprio questo possibile vantaggio per vendere corsi a cifre astronomiche.
I corsi più onerosi siano quelli di scuole che hanno alle spalle:
- agenzie letterarie,
- editor di case editrici note,
- scrittori (anche questi di CE importanti).
I corsi sono il nuovo business e in molti ci si stanno tuffando a scapito della qualità e del contatto umano essenziale quando si parla di migliorare un manoscritto. Un insegnante deve confrontarsi con – per esempio – una ventina di studenti. Il suo tempo, la sua dedizione al testo della persona, saranno del 5%! È semplice logica.
Se invece compri uno di quei corsi a pacchetto, che puoi fare quando vuoi, non ci sarà la minima interazione. I tuoi dubbi rimarranno tali a meno che, per puro caso, non vengano trattati nel video che stai guardando (o nei prossimi, che sarai costretto a comprare).