Scrivere ciò che vende o che si vuole?

scrivere ciò che vende

Sarebbe un mondo perfetto se una persona potesse scrivere ciò che vende, senza doversi “ammorbidire” per fare contenti lettori, editori e agenzie letterarie. Ma il sistema in cui viviamo ha, a nostro avviso, un grande limite mentale. Infatti, si vogliono prodotti predigeriti, facili e che rientrino in generi molto precisi. I lettori, specialmente italiani, sono … Leggi tutto

Self Publishing: la guida completa per auto-pubblicarsi

Self Publishing

Una volta finito il romanzo, ogni autore si trova di fronte a varie strategie, tra queste una delle più di moda è il Self Publishing. Dopo anni a inseguire un minino di attenzione da parte delle CE, di rado si viene ascoltati, ci si rifugia nella autopubblicazione. Prima di addentrarci in questa materia, vogliamo farti qualche … Leggi tutto

Voce dell’autore, cos’è davvero e come “risvegliarla”

voce dell'autore

Spesso le case editrici (o le agenzie letterarie) inviano risposte negative dicendo che la voce dell’autore non è chiara, forte e distinguibile. Cosa significa veramente questo tipo di feedback e cosa lascia sott’intendere? Il più delle volte – e mi dispiace dirlo – non è altro che un modo furbo e indolore per rifiutare un … Leggi tutto

Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore

Per licenza poetica si intende un errore (non un refuso!) voluto da parte dell’autore per rendere ciò che scrive più incisivo. In pratica si sbaglia per dare maggiore forza e/o significato al testo.  La licenza poetica è quindi la libertà che viene “concessa” a un artista di non rispettare le regole (grammaticali, metriche, linguistiche o … Leggi tutto

Correttore di bozze: chi è, cosa fa e quanto costa

correttore di bozze

Il correttore di bozze è un professionista specializzato che legge la bozza di un testo per correggere refusi, errori tipografici e anche – in casi più specifici – altre tipologie di errori che riguardano un romanzo. Si tratta quindi di un lavoro “finale” sul testo per evitare che vadano in stampa con evidenti criticità. Si … Leggi tutto

Agenti editoriali, il contatto diretto con le case editrici

agenti editoriali

Gli agenti editoriali sono, in teoria, il punto di contatto che unisce gli scrittori alle case editrici. Un tempo erano dei veri e propri scout in cerca di una bella penna, oggi questo compito è relegato alla casualità più che alla volontà. Esistono agenzie letterarie serie, che leggono e scovano testi di valore, ma sono … Leggi tutto

Quattro – Il risveglio – il nuovo fantasy italiano

Quattro - Il risveglio -

Quattro – Il risveglio – è un fantasy italiano. Sembra banale ma da anni non trovavo nel panorama letterario un testo di questo genere così curato e di qualità. Abituato a romanzi dozzinali, scopiazzati da quelli stranieri, mi ero ormai rassegnato. A parte qualche casa editrice interessante, come Acheron Books (che spero cresca ulteriormente poiché … Leggi tutto

La lunghezza di un romanzo (di media)

La lunghezza di un romanzo

La lunghezza ideale di un romanzo dipende da numerosi fattori, primo fra tutti il genere letterario. In generale è accettato che un romanzo debba contenere almeno 120 cartelle editoriali per poter essere considerato tale, ma il range può andare da poche centinaia a oltre mille. Il genere che più spesso richiede romanzi di grandi dimensioni … Leggi tutto

Editoria italiana: quanti libri sono stati pubblicati nel 2018

editoria italiana

L’editoria italiana è ancora malata, lo dicono le ultime statistiche di settore per l’anno 2018. Il numero degli editori è rimasto sostanzialmente stabile, ma con delle preoccupanti variazioni secondo gli studi ISTAT: Piccoli editori -3,3% Medi editori +1,7% Grandi editori +1,1% Il dato che allarma di più, è senza dubbio quello riguardante la micro editoria … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights