refuso

I 5 errori di scrittura tipici degli autori alle prime armi

errori di scrittura neofita

Da quando si inizia la scuola ci si imbatte negli errori di scrittura durante temi, tesine, riassunti e pensierini. Finché li si commette a scuola si ha sempre la “rete di protezione” dell’insegnante, ma quando si scrive un romanzo, chi ci aiuta? Le figure preposte, in un modo o nell’altro, sono: editor, correttore bozze. Il …

I 5 errori di scrittura tipici degli autori alle prime armi Leggi altro »

Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore

Per licenza poetica si intende un errore (non un refuso!) voluto da parte dell’autore per rendere ciò che scrive più incisivo. In pratica si sbaglia per dare maggiore forza e/o significato al testo.  La licenza poetica è quindi la libertà che viene “concessa” a un artista di non rispettare le regole (grammaticali, metriche, linguistiche o …

Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore Leggi altro »

Cura dei dettagli (non è la pubblicità di una vettura!)

dettagli in un romanzo

Per scrivere bene si deve coinvolgere il lettore, farlo sentire nel luogo dell’azione e renderlo partecipe di quanto accade, di ciò che provano i personaggi. La cura dei dettagli, quindi, non è soltanto necessaria dal punto di vista scenico, ma ha un impatto più profondo e personale. La maggior parte dei testi che mi arrivano, …

Cura dei dettagli (non è la pubblicità di una vettura!) Leggi altro »

Articoli SEO, quando e come farli (o non farli)

scrivere articolo SEO

Agli albori dell’era Google si inventavano vari trucchi per scrivere articoli SEO che fossero notati, e valorizzati dal motore di ricerca. Il primo era inserire la parola chiave (keyword) decine di volte, i più furbetti, magari a metà testo, inserivano interi paragrafi dello stesso colore dello sfondo (es. bianco su bianco), in questo modo il …

Articoli SEO, quando e come farli (o non farli) Leggi altro »

Torna in alto
Verified by MonsterInsights