Virgolette, apici e caporali: quando usarle

virgolette apici caporali

Tutti ci siamo chiesti, scrivendo un romanzo ad esempio, se sia meglio utilizzare virgolette, apici o caporali. Molti autori, in fase di editing del romanzo, mi domandano quale sia lo strumento giusto da usare. Ma diciamolo da subito: se accettano (o scartano) il tuo testo, raramente è per l’uso non preciso di questi “segni”. La … Leggi tutto

Se non ti pubblicano è perché il tuo romanzo è orribile

non ti pubblicano

Non ti pubblicano perché: sei un genio incompreso, non conosci nessuno nelle case editrici oppure sei una persona difficile, scomoda… il tuo genere, in questo momento non funziona o non è di moda oppure il tuo romanzo non è relegabile in un unico genere, scrivi in modo innovativo, non hai contatti o non sei una … Leggi tutto

Paolo Restuccia: il ruggito del coniglio!

Paolo Restuccia, regista del noto programma satirico di Radio2 Il ruggito del coniglio, lavora alla Rai dal 1987: dal 1991 al 1993 ha condotto 3131 e, come regista, autore e conduttore. Ha preso parte a diversi programmi radiofonici, tra i quali: Dentro la sera, A che punto è la notte, Luna permettendo, Buono Domenico, Permesso … Leggi tutto

Presentare un romanzo, alcuni piccoli consigli

presentare un romanzo

Presentare un romanzo è da sempre considerato uno strumento essenziale di marketing, anche se negli ultimi anni la sua efficacia è diminuita. Le ragioni sono essenzialmente 3: Si fanno troppe presentazioni. Il numero di romanzi pubblicati, in Italia, è a dire poco iperbolico, si parla di 85.551 nuovi testi. Per cui le presentazioni saranno 2-3 … Leggi tutto

Scrivere ciò che vende o che si vuole?

scrivere ciò che vende

Sarebbe un mondo perfetto se una persona potesse scrivere ciò che vende, senza doversi “ammorbidire” per fare contenti lettori, editori e agenzie letterarie. Ma il sistema in cui viviamo ha, a nostro avviso, un grande limite mentale. Infatti, si vogliono prodotti predigeriti, facili e che rientrino in generi molto precisi. I lettori, specialmente italiani, sono … Leggi tutto

Voce dell’autore, cos’è davvero e come “risvegliarla”

voce dell'autore

Spesso le case editrici (o le agenzie letterarie) inviano risposte negative dicendo che la voce dell’autore non è chiara, forte e distinguibile. Cosa significa veramente questo tipo di feedback e cosa lascia sott’intendere? Il più delle volte – e mi dispiace dirlo – non è altro che un modo furbo e indolore per rifiutare un … Leggi tutto

Antonio Lanzetta: il romanzo di formazione in chiave dark

antonio lanzetta

Può un thriller diventare anche un romanzo di formazione? La domanda è intrigante e la risposta potrebbe averla data Antonio Lanzetta con il suo ultimo romanzo L’uomo senza sonno (Newton Compton editori). Un testo scritto molto bene (e ormai è cosa rara nel mesto panorama letterario italiano), che scorre sena attriti o difficoltà ma che obbliga … Leggi tutto

Premio DeA Planeta: 150.000 ragioni per partecipare

Concorso letterario Dea Planeta

Mi sembra inutile girarci intorno: il Premio DeA Planeta, al punto 6. del bando, indica un Premio di 150.000 euri (il plurale è voluto). Siamo di fronte a una cifra iperbolica per un premio aperto a tutti, esordienti e non. Altri danno la possibilità di vincere qualche migliaio di euro, che male non fanno. Quello … Leggi tutto

La tecnica del Cliffhanger nelle storie

La tecnica del Cliffhanger

 Un Cliffhanger è una tecnica narrativa che è stata utilizzata per secoli nella letteratura di tutto il mondo. Si tratta di una tattica che lascia i lettori a bocca aperta, con una tensione costante e una domanda senza risposta: cos’accadrà poi? Un Cliffhanger può essere un elemento narrativo molto utile che porta a una sospensione … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights