Romanzi da leggere almeno una volta nella vita

In questo articolo troverai i romanzi da leggere almeno una volta nella vita secondo noi di PennaRigata. È una lista in cui abbiamo inserito quelli che riteniamo più utili per migliorare le proprie doti di scrittura, ma anche quelli che semplicemente consideriamo più belli.

Ci sono Fantasy, Thriller, Romance e molti altri ancora. A nostro avviso è essenziale variare per un accrescimento culturale e personale. I libri hanno anche il dono di non farci sentire soli, in essi troviamo personaggi che sono affini a noi, mostrandoci quanto la diversità e l’unicità siano doti da abbracciare, non da nascondere agli altri.

Leggere aiuta a scrivere meglio, se il tuo desiderio è di pubblicare un romanzo allora devi essere un lettore per assimilare le doti dei grandi del passato. 

Tra i romanzi da leggere non può mancare Il Signore degli Anelli

Tolkien è il padre del fantasy moderno, senza di lui – forse – non ci sarebbero gli stereotipi di elfi, nani e vecchi maghi con la barba tanto cari a tutti noi. 

Il_Signore_degli_Anelli_libri_da_leggereIl Signore degli Anelli è un librone di più di 1300 pagine! Al giorno d’oggi nessun testo di questa dimensione verrebbe mai pubblicato (a meno che non sia di uno scrittore da milioni di copie). All’epoca dell’uscita, Tolkien fu costretto ad accettare una sorta di pubblicazione a fascicoli proprio per la mole del testo, per fortuna il romanzo ebbe subito un grande successo.

Se non lo hai ancora letto, dimentica i film di Peter Jackson (specialmente l’orrida trilogia de “Lo Hobbit”) o la recente serie Amazon Prime, Gli anelli del potere, che, per quanto fedeli dal punto di vista scenografico, hanno evidenti storture e differenze spesso per motivi “economici”.

Il Signore degli Anelli può essere letto come una gigantesca storia fantastica, pregna di miti, mostri e creature fantastiche, oppure come una nuova mitologia moderna. Tolkien era uno studioso, un linguista e uno storico innamorato delle mitologie nordiche tanto che volle crearne una lui stesso.

Nei paesi anglosassoni i suoi testi sono oggetto di studio come la Divina Commedia. La sua produzione letteraria è molto ricca, tutta incentrata sulla Terra di Mezzo, tra le altre opere che raccontano di Arda (Terra di Mezzo), consigliamo anche:

  • Il Silmarillion.
  • Racconti perduti.
  • Racconti incompiuti.
  • Racconti ritrovati.
  • Lo Hobbit.

Sono i testi più importanti di Tolkien, la maggior parte editati e lavorati dal figlio Cristopher dopo la morte del padre.

Chiedi alla polvere

Può il protagonista di un romanzo essere tanto misero, triste e codardo da suscitarci una così potente repulsione che, magicamente alla fine della storia, diventa compassione?

Chiedi_alla_polvere_libri_da_leggere

In Chiedi alla polvere di John Fante accade proprio questa magia. 

Arturo Bandini è un aspirante scrittore che si trasferisce in California convinto che presto troverà fortuna e diventerà famoso. Pieno di belle speranze, presunzione e tanta ingenuità, si confronterà con una realtà difficile e diversa da quella che si era immaginato.

Lentamente cadrà in un vortice di miseria fino ad arrivare a rubare per fame. Infine arriverà l’amore, ma non un sentimento sano e puro, qualcosa di diverso che, anziché liberarlo dalla sua condizione…

Chiedi alla polvere, già dal titolo, ci mette addosso una patina sottile di malinconia e tristezza. Arturo Bandini è antagonista di sé stesso: vittima e carnefice, eroe e cattivo. 

La sottile linea scura

Joe R. Lansdale ci fa rivivere l’estate del ’58 in Texas, dove i conflitti sociali iniziano a sconvolgere la vita tranquilla della borghesia americana. 

Il tredicenne Stanley mette il naso in un segreto, da quel momento in poi si scatenano una serie di accadimenti che tracceranno un solco nell’esistenza del ragazzo, che si affaccerà da quel momento alla vita adulta. 

La sottile linea scura è uno Stand by me più profondo e oscuro, perché racconta l’altra faccia di un Paese che sembra perfetto e che, in realtà, nasconde l’ingiustizia mascherata da finto perbenismo: la cameriera di colore non può vivere sotto lo stesso tetto dei suoi “padroni”; non è opportuno parlare con i neri; le persone di colore devono aspettare che vengano serviti prima i bianchi.

L’autore rievoca sapori, voci e rumori di un tempo passato ormai così diverso e lontano dal presente da sembrarci quasi un’invenzione da cui emergono conflitti che hanno tracciato nelle nostre menti “La sottile linea scura”.

Fahrenheit 451

Tra i vari romanzi da leggere almeno una volta nella vita, Fahrenheit 451 ha un posto d’onore. Può essere considerato un romanzo distopico, anche se una definizione sta sicuramente stretta a un testo di tale livello, ambientato nel futuro.

I vigli del fuoco non spengono più gli incendi, il loro compito è di bruciare libri e tutto ciò che riguarda la cultura in generale. Sono visti come eroi che salvano i cittadini dal rischio di imbattersi in storie, racconti o testi che li obblighino  a pensare. 

E un popolo che pensa si pone domande, e ne fa ai governanti mettendone in discussione le scelte. Ray Bradbury ha la capacità di farci immergere in un futuro asettico e piatto, ma lo fa attraverso una prosa elegante, forbita e a tratti poetica.

Fahrenheit 451 è una profezia avverata: il nostro presente è il futuro che Bradbury aveva immaginato. La cultura, vera protagonista del suo capolavoro, è il nemico pubblico numero uno del potere e della politica. Senza di essa l’uomo perde la capacità di pensare, lo spirito critico e, alla fine, anche il libero arbitrio.

La montagna incantata

La montagna incantata è un romanzo di Thomas Mann iniziato nel 1912 e completato solo nel 1924. 

La storia si svolge in un sanatorio sulle Alpi svizzere. Mann prese spunto dal soggiorno di sua moglie in uno di questi luoghi a causa di una patologia polmonare che la obbligò a cure che durarono molti mesi.

Mann poté conoscere, oltre a medici e infermiere, anche molti altri pazienti di questo ambiente cosmopolita che ispirarono la maggior parte dei personaggi del romanzo. In questo, ogni aspirante scrittore, può rivedere un metodo di costruzione dei personaggi attraverso l’osservazione della realtà.

La montagna incantata per alcuni è considerato un testo difficile, a tratti lento e complesso. 

Il protagonista è Hans Castorp, giovane ingegnere di Amburgo, che a causa di un’infezione bronchiale viene convinto ad andare a curarsi nel sanatorio Berghof a Davos (Svizzera). Durante il lungo soggiorno conosce una serie di personaggi che rappresentano la società dell’epoca.

Il sanatorio è un microcosmo eterogeneo in cui si intrecciano dissidi, pettegolezzi e amori (come quello tra Castorp e Madame Chauchat, moglie di un funzionario russo). Una sorta di “reality” che Mann utilizza per raccontare la nuova visione – dopo la Grande Guerra – delle persone nei confronti della vita, della malattia ma anche della sessualità.

Un testo dal sapore antico che affronta tematiche attuali senza mai dare giudizi, ma osservando i personaggi con comprensione e amore.

La Strada di McCarthy

La_strada_libri_da_leggere

Un romanzo distopico che racconta il viaggio sulla “strada” di un padre e un figlio in fuga da una terra malata e sterile dove gli uomini sono diventati nemici e la sopravvivenza è tutto ciò che conta.

Il mondo è stato devastato da un cataclisma che lo ha dilaniato trasformandolo in un luogo tetro e freddo, abitato da bande di predoni disposti a tutto per un po’ di cibo. L’uomo ha perso la sua umanità, è peggio di un animale perché disposto a tradire, uccidere – e mangiare – i suoi simili.

Il padre ricorda la madre del bambino che avrebbe voluto usare la pistola per togliere la vita a tutti e tre. Ma la mancanza di un terzo proiettile lo spinge a rifiutare, fino a quando la donna li abbandona. 

Oltre alla potenza della narrazione, La strada è anche un manifesto a come andrebbero scritti i dialoghi in un romanzo. McCarthy non usa caporali, trattini bassi o virgolette, perché non ne ha bisogno e il lettore riesce a capire chi e quando parla, solo dal modo con cui McCarthy scrive i dialoghi.

Kafka sulla spiaggia

Tra i romanzi da leggere non può mancare uno di Murakami. Avrei potuto consigliare il classico (e più noto) Norvegian Wood o l’altrettanto famoso 1Q84, ma a mio avviso il testo più intimo e delicato di Murakami è Kafka sulla spiaggia.

Un quindicenne scappa di casa e decide di darsi un nuovo nome: Kafka. Da Tokyo si dirige Takamatsu dove affronterà sfide e difficoltà di ogni genere, al limite tra il reale e il fantastico per compiere il suo destino.

Nello stesso momento il vecchio Nakata, che è in grado di parlare con i gatti, compie lo stesso percorso ma attraverso esperienze e strade diverse. 

Un romanzo avvincente e visionario che accompagna il lettore con delicatezza, suggerendoci che la vecchiaia (Nakata) e la giovinezza (Kafka), sono facce della stessa medaglia e che, per capirlo, dobbiamo mettere da parte i preconcetti che la società di ha imposto.

La città e le stelle

Arthur C. Clarke è considerato, a ragione, uno dei padri della fantascienza. Dalle sue opere è stato tratto, ad esempio, il film di Kubrick 2001: Odissea nello spazio

la_città_e_le_stelle_Romanzi_da_leggereLa città e le stelle è la riscrittura del suo primo romanzo Against the Fall of Night. Clarke, non contento del testo, decise di rimetterci mano anche dopo la pubblicazione andando a modificarlo a tal punto da diventare una nuova storia.

La città e le stelle si svolge miliardi di anni nel futuro in una città “chiusa” chiamata Diaspar, unica rimasta in tutto il cosmo. Molto tempo prima la razza umana, durante la colonizzazione dell’universo, si era scontrata con una civiltà aliena. Alla fine erano arrivati a una  tregua, ma furono costretti a non lasciare più la Terra.

Diaspar è controllata da un computer che provvede a ogni bisogno degli abitanti.

Le persone non muoiono mai davvero, le loro menti vengono “custodite” nella memoria per reincarnarsi in futuro in corpi creati dallo stesso computer. La maggior parte dei cittadini, in quel momento, riposa nei banchi di memoria mentre una piccola parte, tra cui Alvin, il protagonista, vive normalmente.

È un romanzo innovativo e attuale, non stupisce che si prenda ancora a piene mani dalle idee di Clarke. Perfino storie che crediamo uniche e originali, sembrano solo un eco dei suoi racconti.

Alvin, il protagonista del romanzo, è un unico, e in questo ricorda Neo di Matrix. Diverso da tutti gli altri che, invece, seguono le regole e non hanno interesse a “vedere” (cit. Morpheus) troppo intenti ad avere paura e vivere vite anonime.

Romanzi da leggere

Esistono tantissimi romanzi meravigliosi che andrebbero letti, noi abbiamo deciso di parlare degli otto che ci hanno colpiti in modo particolare. Non diciamo che sono i più belli in assoluto, ma ognuno di quelli appena visti ha avuto un ruolo fondamentale nella nostra vita e nelle nostre scelte professionali.

Ecco un’altra lista di romanzi da leggere (sempre secondo noi):

  • Il grande Gatsby (Fitzgerald).
  • Il fu Mattia Pascal (Pirandello).
  • Fiesta (Hemingway).
  • Il racconto dell’ancella (Atwood).
  • La luna e i falò (Pavese).
  • IT (King).
  • Se questo è un uomo (Levi).
  • L’insostenibile leggerezza dell’essere (Kundera).
  • Siddhartha (Hesse).
  • E non disse nemmeno una parola (Boll).
  • Amleto (lo sappiamo, non è un romanzo).
  • Morte a Venezia (Mann).
  • Lamento di Portnoy (Roth).
  • Un anno terribile (Fante).
  • Il barone rampante (Calvino).
  • Il processo (Kafka).
  • Uno studio in rosso (Doyle).
  • Harry Potter (Rowling).
  • L’amore ai tempi del colera (Màrquez).
  • Le affinità elettive (Goethe).
  • 1984 (Orwell).
  • I fratelli Karamazov (Dostoevskij).
  • Dracula (Stoker).
  • Il vampiro (Polidori).
  • Frankenstein (Shelley).
  • Il nome della rosa (Eco).
  • Sulla strada (Kerouac).
  • Cecità (Saramago).
  • L’amante di lady Chatterley (Lawrence).
  • Gita al faro (Woolf).
  • Il mondo nuovo (Huxley).
  • Furore (Steinbeck).
  • Dieci piccoli indiani (Christie).
  • Il deserto dei tartari (Buzzanti).
  • Una questione privata (Fenoglio).
  • Dune (Herbert).
  • Ubik (Dick).
  • Trilogia dello Sprawl (Gibson).

L’importante è leggere, sempre.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights