Fabula e intreccio, cosa sono e perché sono importanti

fabula e intreccio

Fabula e intreccio sono due termini molto usati in ambito letterario, a volte anche a sproposito. Quando si parla di narrazione, molti autori esordienti commettono l’errore di partire dalla scrittura senza avere chiaro cosa stanno costruendo. Identificare la fabula e l’intreccio non è un esercizio teorico, ma un passaggio decisivo nella stesura di un romanzo … Leggi tutto

Editing del romanzo per proporre un buon prodotto

editing del romanzo

L’editing di un romanzo non è una semplice revisione, ma un atto di interpretazione. È il momento in cui un testo grezzo si confronta con una mente esterna, capace di leggerne le fratture, di ricomporne il ritmo, di limarne l’eccesso senza cancellarne la voce. Significa ristrutturare scene, spostare snodi narrativi, tagliare dialoghi che non funzionano, … Leggi tutto

Errori grammaticali: i 20 più frequenti

errori grammaticali

Quali sono gli errori grammaticali (e non solo) più frequenti e quanto possono incidere sulla scelta del tuo romanzo da parte delle case editrici o delle agenzie letterarie? Scrivere bene non è solo raccontare una bella storia. È anche, e soprattutto, scriverla in un italiano corretto. Ogni giorno ci arrivano manoscritti con errori di punteggiatura, … Leggi tutto

Come scrivere i dialoghi in un romanzo

come scrivere i dialoghi in un romanzo

Capire come scrivere i dialoghi in un romanzo è uno dei passaggi più difficili e complessi per un autore, specialmente alle prime armi. Esistono degli strumenti che ti aiuteranno a renderli più realistici, funzionali e dinamici. Spesso capita che la voce di tutti i personaggi sia troppo simile, quasi identica, obbligando l’autore a inserire tantissimi … Leggi tutto

Laboratori di scrittura: cosa sono, benefici e costi

Laboratori di scrittura

I laboratori di scrittura rappresentano una delle esperienze formative più richieste dagli aspiranti scrittori. Si tratta di percorsi didattici basati sulla pratica narrativa, guidati da uno scrittore esperto o un editor freelance di romanzi. Condividere la stessa passione Sono strutturati in lezioni settimanali o workshop intensivi e offrono agli iscritti la possibilità di migliorare le … Leggi tutto

Bookblogger, motore pulsante dell’editoria

bookblogger

Perché i bookblogger sono diventati fondamentali nel panorama editoriale italiano? In questo articolo ti spiego perché, se sei un autore emergente o una casa editrice indipendente, dovresti prestare molta attenzione a chi recensisce libri online. Dai blog ai social, i bookblogger sono oggi il punto di contatto più autentico tra chi scrive e chi legge. … Leggi tutto

Trope narrativi: segreti di scrittura alla luce del sole!

Trope narrativi

Nel mondo della narrazione i trope narrativi sono strumenti essenziali che aiutano gli scrittori a costruire storie coinvolgenti e strutturate. Se stai pensando:  Ma io sono originale, ho le mie idee geniali… Puoi anche cambiare blog e scrivere su Facebook che tutti gli editori sono brutti e cattivi e che gli editori ti trattano male … Leggi tutto

Che due palle, un altro romanzo noioso!

romanzo noioso

La cosa peggiore che può capitare a un autore è che, dopo neanche una pagina, il lettore pensi “ammazza che rottura de palle” o anche “questo mi risulta un romanzo alquanto noioso”.  Quali siano i termini utilizzati poco importa, ciò che conta è che la storia è di una noia mortale. Meglio andare a cena con … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights