Scheda di valutazione

Richiedere una scheda di valutazione del proprio romanzo è un passo decisivo se vuoi:

  • migliorare la tua scrittura,
  • aumentare le possibilità di pubblicazione e
  • capire meglio le dinamiche del mercato editoriale.

Otterrai un parere chiaro e oggettivo, libero da influenze emotive o pregiudizi personali. Questo tipo di feedback è essenziale, perché spesso chi scrive è troppo coinvolto nella propria opera per valutarla con la necessaria distanza e lucidità.

Quando un autore completa il proprio manoscritto, prima ancora di presentarlo a editori o agenti letterari, dovrebbe affrontare alcuni passaggi imprescindibili. Tra questi, uno dei più importanti – sia per chi è al primo romanzo che per autori più esperti – è di comprendere con chiarezza quali elementi del testo siano già convincenti e quali invece necessitino di ulteriori revisioni o aggiustamenti.

Significa identificare i punti precisi su cui intervenire per rendere l’opera più solida, coinvolgente e adatta a conquistare editori, agenti e pubblico.

Come funziona la scheda di valutazione con PennaRigata (costi e tempistiche)

Noi prendiamo in carico 3 romanzi al mese per la scheda di valutazione. Leggere un manoscritto ed elaborare un documento utile e ricco di informazioni per l’autore, obbliga a molte ore di lavoro anche solo per la lettura completa de testo.

Di conseguenza il tempo per produrre una scheda è di circa 10 – 14 giorni per lavori di breve/media lunghezza (fino a 300 cartelle). 

Il costo dipende dalla lunghezza del testo ed è di:

  • 1 Euro per cartella editoriale (esempio: 230 cartelle = 230 euro),
  • oltre le 301 cartelle editoriali non facciamo questo servizio, riteniamo che per testi troppo corposi una scheda non riesca a soddisfare le esigenze dell’autore.

Per cartella editoriale si intende una pagina di 1.800 caratteri spazi inclusi. Basta dividere il numero di caratteri (spazi inclusi) di cui è composto il tuo romanzo per 1.800, ottenendo quindi il numero di cartelle editoriali.

Esempio: il tuo romanzo è di 320.000 caratteri (spazi inclusi). Quindi 320.000/1.800 = 177 cartelle editoriali.

Cosa troverai nella scheda di valutazione

Ogni scheda è differente, come ogni romanzo. Ma ci sono degli elementi comuni che servono per capire se il testo va nella direzione giusta e di quali interventi ha bisogno. Verranno indicati anche i punti forza per aiutarti a capire dove sei più “portato” (es: dialoghi) e dove hai più difficoltà (es: scene d’azione).

Cosa troverai nella scheda:

  • Valutazione dell’efficacia e dell’aderenza del titolo ai contenuti del romanzo.
  • Classificazione del romanzo nel genere appropriato per comprendere il contesto e il pubblico di riferimento.
  • Indicazione della lunghezza del manoscritto per valutare la conformità agli standard editoriali.
  • Breve riassunto della trama per fornire una panoramica generale del contenuto, utile per la stesura della sinossi.
  • Analisi della trama e struttura narrativa e dell’uso della lingua.
  • Esame della coerenza, originalità e sviluppo della storia.
  • Punti di forza.
  • Punti critici.​
  • Valutazione della profondità, credibilità e sviluppo dei personaggi principali e secondari.
  • Presenza o assenza del conflitto narrativo come motore del romanzo.
  • Coerente del Fatal flaw​ e sua presenza.
  • Analisi delle descrizioni e coerenza dei luoghi e dei tempi in cui si svolge la narrazione.
  • Studio del worldbuilding con indicazione di problemi, incongruenze o lacune.
  • Presenza del page turning e dei necessari cliffhanger in funzione del genere dell’opera.
  • Valutazione dell’uso del linguaggio, del registro stilistico e dell’adeguatezza rispetto al pubblico target.
  • Esame della naturalezza, coerenza e funzionalità dei dialoghi all’interno della narrazione.
  • Analisi dell’efficacia dell’inizio e della fine del romanzo nel catturare e soddisfare il lettore.
  • Identificazione degli aspetti più riusciti e di quelli che necessitano di miglioramento.
  • Verifica dell’assenza di incongruenze o contraddizioni nella trama e nello sviluppo dei personaggi.
  • Potenziale di mercato e pubblico di riferimento. 
  • Valutazione delle possibilità commerciali del romanzo e identificazione del target di lettori.
  • Raccomandazioni specifiche su come affinare il manoscritto per aumentarne la qualità e le possibilità di pubblicazione.

A nostro avviso è necessario inserire anche delle opzioni o degli esempi in modo che l’autore possa concretamente mettere mano al testo per migliorarlo. Ogni manoscritto è un mondo a sé, potremmo mettere in evidenza aspetti differenti in base alle criticità che troviamo. Non ci si deve aspettare un documento troppo standardizzato, ma uno strumento cucito ad hoc in base ai problemi del romanzo.

Per maggiori informazioni puoi scriverci alla email:

info@pennarigata.it

Verificato da MonsterInsights