Avverbio, inequivocabilmente odiato

avverbio stephen-king-on-writing

L’avverbio è cugino del refuso (il killer silenzioso), che invece all’interno di un testo rischia di fare un gran baccano. Avverbio, significato e funzione in un testo L’avverbio è un elemento della grammatica italiana che modifica o precisa il significato di un verbo, un aggettivo o un altro avverbio: un avverbio può modificare un verbo … Leggi tutto

Fatal flaw: l’ostinata volontà di non cambiare

Fatal flaw

Il fatal flaw è un elemento essenziale all’interno di una storia: sono i difetti che qualificano i personaggi più dei loro pregi rendendoli interessanti. Ma soprattutto, attraverso di essi, si crea un legame empatico con i lettori. Fatal flaw: la molla del conflitto interiore Il fatal flaw è spesso il nucleo che genera una spirale … Leggi tutto

Show, don’t tell: mostra non raccontare

show don't tell mostra non raccontare

Quando si affronta la scrittura di un romanzo, il principio dello show don’t tell si rivela fondamentale per costruire scene vive e personaggi che si imprimono nella memoria di chi legge. Il valore di una storia non sta mai nell’elenco di emozioni dichiarate, ma nelle azioni e nei dettagli che portano il lettore a sentirsi … Leggi tutto

Come sviluppare la trama di un libro

Come sviluppare la trama di un libro

Sviluppare la trama per un libro significa definire con precisione cosa accade, perché accade e che conseguenze ha sulla storia. Non basta avere un’idea: serve una struttura narrativa che accompagni i personaggi lungo un percorso coerente, ricco di ostacoli e svolte. Occorre chiarire quale sia il cuore della storia, sintetizzarla in poche righe e capire … Leggi tutto

Il significato di flashforward: il salto in avanti

significato di flashforward

Conoscere il significato di flashforward è utile sia in ambito letterario che cinematografico. Si tratta di una interruzione di una sequenza per anticipare informazioni, fatti e soprattutto eventi, che appartengono al seguito della storia stessa. Si tratta di una sequenza, o anche una scena, che avverrà di seguito ma raccontata prima per dare al lettore … Leggi tutto

Consigli di scrittura e di cucina molecolare

Consigli di scrittura

Molti cercano consigli di scrittura come se bastasse un trucco o un segreto per trasformare un testo mediocre in un romanzo pubblicabile. Scrivere non è un passatempo da ottimizzare con qualche scorciatoia (come l’abuso di ChatGPT), è un’arte che richiede studio, confronto e tempo. Se stai cercando consigli di scrittura per pubblicare un libro o vuoi … Leggi tutto

Il Flashback in un romanzo

Flashback

Il flashback nel romanzo è una tecnica narrativa che consiste nell’interruzione della linea temporale principale per raccontare eventi accaduti nel passato. È un salto all’indietro, un ritorno a un momento precedente della storia, utile per: chiarire situazioni, svelare segreti, approfondire la psicologia dei personaggi, creare suspense, depistare, orientare la storia verso una specifica direzione spaziale … Leggi tutto

Manuali di scrittura creativa

Manuali di scrittura creativa

Da sempre non siamo amanti della standardizzazione che agenzie letterarie, scuole di scrittura e manuali di scrittura creativa stanno creando grazie alla loro eccessiva influenza nel panorama editoriale. Molti di questi vogliono rendere piatta la scrittura obbligando gli autori a seguire troppe regole formali che, in realtà, non avrebbero motivo di esistere.  Gli editor di … Leggi tutto

Come organizzare un romanzo

come organizzare un romanzo

Quando i sedicenti scrittori sentono le parole “come organizzare un romanzo”, vanno subito in escandescenza e si arrabbiano. Neanche gli avessi detto di mettere la panna nella carbonara o il pecorino con la cioccolata fondente! Anche noi di PennaRigata, come scrittori, non siamo dei fan della organizzazione maniacale simil project manager, pesò sappiamo anche che … Leggi tutto

Virgolette, apici e caporali: quando usarle

virgolette apici caporali

Tutti ci siamo chiesti, scrivendo un romanzo ad esempio, se sia meglio utilizzare virgolette, apici o caporali. Molti autori, in fase di editing del romanzo, mi domandano quale sia lo strumento giusto da usare. Ma diciamolo da subito: se accettano (o scartano) il tuo testo, raramente è per l’uso non preciso di questi “segni”. La … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights