Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore

Per licenza poetica si intende un errore (non un refuso!) voluto da parte dell’autore per rendere ciò che scrive più incisivo. In pratica si sbaglia per dare maggiore forza e/o significato al testo.  La licenza poetica è quindi la libertà che viene “concessa” a un artista di non rispettare le regole (grammaticali, metriche, linguistiche o … Leggi tutto

Cercare un editore

Cercare un editore

Cercare un editore per il proprio romanzo può essere una sfida per molti autori. Tuttavia, ci sono alcune strategie che possono aiutare ad aumentare le probabilità di trovare l’editore giusto per il proprio manoscritto. Prima di iniziare la ricerca, l’autore dovrebbe avere una conoscenza chiara del genere del proprio romanzo e del suo pubblico target. … Leggi tutto

Correttore di bozze: chi è, cosa fa e quanto costa

correttore di bozze

Il correttore di bozze è un professionista specializzato che legge la bozza di un testo per correggere refusi, errori tipografici e anche – in casi più specifici – altre tipologie di errori che riguardano un romanzo. Si tratta quindi di un lavoro “finale” sul testo per evitare che vadano in stampa con evidenti criticità. Si … Leggi tutto

Il linguaggio del corpo dei personaggi

linguaggio del corpo dei personaggi

Il linguaggio del corpo dei personaggi nei romanzi è un aspetto estremamente importante per fare emergere le loro: emozioni, pensieri e la loro personalità. Comunicare può essere espresso non solo attraverso le parole, ma anche con il corpo. In effetti, l’utilizzo del linguaggio corporeo permette, a chi legge, di entrare ancora più a fondo nella … Leggi tutto

Tre tipi di conflitto nei romanzi

conflitto nei romanzi

Esistono, di base, conflitto nei romanzi che ogni autore dovrebbe conoscere e imparare a inserire in base alla storia. Senza di esso ogni storia storia diventa solo una sequenza noiosa di piatti accadimenti che non coinvolgeranno mai il lettore. Il conflitto, in tutte le sue varie forme, riveste un ruolo di fondamentale importanza nella creazione … Leggi tutto

Agenti editoriali, il contatto diretto con le case editrici

agenti editoriali

Gli agenti editoriali sono, in teoria, il punto di contatto che unisce gli scrittori alle case editrici. Un tempo erano dei veri e propri scout in cerca di una bella penna, oggi questo compito è relegato alla casualità più che alla volontà. Esistono agenzie letterarie serie, che leggono e scovano testi di valore, ma sono … Leggi tutto

Quattro – Il risveglio – il nuovo fantasy italiano

Quattro - Il risveglio -

Quattro – Il risveglio – è un fantasy italiano. Sembra banale ma da anni non trovavo nel panorama letterario un testo di questo genere così curato e di qualità. Abituato a romanzi dozzinali, scopiazzati da quelli stranieri, mi ero ormai rassegnato. A parte qualche casa editrice interessante, come Acheron Books (che spero cresca ulteriormente poiché … Leggi tutto

La lunghezza di un romanzo (di media)

La lunghezza di un romanzo

La lunghezza ideale di un romanzo dipende da numerosi fattori, primo fra tutti il genere letterario. In generale è accettato che un romanzo debba contenere almeno 120 cartelle editoriali per poter essere considerato tale, ma il range può andare da poche centinaia a oltre mille. Il genere che più spesso richiede romanzi di grandi dimensioni … Leggi tutto

Benefici nel farsi editare il proprio romanzo

Benefici nel farsi editare

Quali sono i veri benefici nel farsi editare il proprio romanzo? Ne stai scrivendo uno e stai cercando di migliorarlo per renderlo presentabile ad agenzie letterarie e case editrici? È arrivato il momento di farti editare! L’editing è una parte fondamentale del processo di scrittura che dà al tuo manoscritto la profondità e la qualità … Leggi tutto

Il conflitto narrativo in una storia

conflitto narrativo in una storia

Il conflitto narrativo in una storia è uno degli elementi più importanti. Si tratta di una tensione o di un contrasto creato all’interno della trama da vari elementi come personaggi, temi, luoghi o situazioni. Lo “scontro” aiuta a costruire l’interesse, la suspense e la tensione all’interno di una storia, consentendo agli autori di creare un … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights