Suspense: come crearla in un romanzo

La suspense in un romanzo si costruisce attraverso tre elementi chiave: gestione dell’informazione, ritmo narrativo e controllo della consapevolezza del lettore. Un personaggio può avanzare nel buio mentre chi legge ha già intravisto la minaccia, oppure accade il contrario, e chi legge procede nel vuoto insieme a lui. Non basta un colpo di scena per … Leggi tutto

Cliffhanger, come tenere incollato il lettore al romanzo

Cliffhanger libri appesi

Orami sembra che se non metti un Cliffhanger alla fine di ogni capitolo, indipendentemente dal genere, il tuo romanzo è considerato soporifero. Ma perché accade? L’attenzione delle persone è quasi azzerata Le serie tv hanno fatto danni, coadiuvate dall’uso eccessivo dei cellulari. Fermi, non penso che la tecnologia sia il male assoluto e sono dell’idea … Leggi tutto

Fabula e intreccio, cosa sono e perché sono importanti

fabula e intreccio

Fabula e intreccio sono due termini molto usati in ambito letterario, a volte anche a sproposito. Quando si parla di narrazione, molti autori esordienti commettono l’errore di partire dalla scrittura senza avere chiaro cosa stanno costruendo. Identificare la fabula e l’intreccio non è un esercizio teorico, ma un passaggio decisivo nella stesura di un romanzo … Leggi tutto

Segreti di scrittura: guida semiseria per autostoppisti

Segreti di scrittura

Esistono dei segreti per migliorare nella scrittura. Non si tratta di cercare formule magiche o tecniche da manuale, ma di costruire una pratica solida e quotidiana. La lettura analitica di grandi autori, il confronto con chi lavora da anni nel settore e un metodo costante fanno la differenza. Un autore che vuole crescere deve imparare a riscrivere, … Leggi tutto

Prefazione: 3 tipi di presentazione di un testo

prefazione

Capire cosa sia davvero una prefazione, quando usarla e come scriverla bene è una delle domande che si pongono spesso autori alle prime armi e appassionati di editoria. In questo articolo trovi una spiegazione pratica e completa che risponde a chi cerca informazioni aggiornate sull’uso moderno della prefazione all’interno di un libro, con esempi e … Leggi tutto

Trope narrativi: segreti di scrittura alla luce del sole!

Trope narrativi

Nel mondo della narrazione i trope narrativi sono strumenti essenziali che aiutano gli scrittori a costruire storie coinvolgenti e strutturate. Se stai pensando:  Ma io sono originale, ho le mie idee geniali… Puoi anche cambiare blog e scrivere su Facebook che tutti gli editori sono brutti e cattivi e che gli editori ti trattano male … Leggi tutto

Presentare un romanzo, alcuni piccoli consigli

presentare un romanzo

Presentare un romanzo è da sempre considerato uno strumento essenziale di marketing, anche se negli ultimi anni la sua efficacia è diminuita. Le ragioni sono essenzialmente 3: Si fanno troppe presentazioni. Il numero di romanzi pubblicati, in Italia, è a dire poco iperbolico, si parla di 85.551 nuovi testi. Per cui le presentazioni saranno 2-3 … Leggi tutto

Licenza poetica, quando l’errore non è un vero errore

Per licenza poetica si intende un errore (non un refuso!) voluto da parte dell’autore per rendere ciò che scrive più incisivo. In pratica si sbaglia per dare maggiore forza e/o significato al testo.  La licenza poetica è quindi la libertà che viene “concessa” a un artista di non rispettare le regole (grammaticali, metriche, linguistiche o … Leggi tutto

IoScrittore, torneo o banale operazione di marketing

Il torneo IoScrittore è una occasione oppure solo una perdita di tempo? Sono certo che già dal titolo si comprenda – facilmente – la mia valutazione finale su quello che i suoi inventori definiscono “Torneo”.  La Treccani: “2. Nello sport, serie di gare con eliminatorie e graduatoria finale tra squadre o singoli atleti.” Già da questa … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights