Articolo “un”: quando mettere l’apostrofo

articolo un

Spesso si confondono le regole per l’articolo “un” (indeterminativo singolare), con quelle dell’articolo determinativo singolare (il, la, lo), commettendo errori molto gravi. Tra i testi che ci arrivano, sia per l’editing che per la valutazione, nella maggior parte troviamo errori grammaticali, più di un refuso, ed erroracci iperbolici come il mettere (o non mettere), l’apostrofo … Leggi tutto

La punteggiatura nei dialoghi

punteggiatura nei dialoghi

Una volta finito di scrivere un libro, ci si domanda su quale punteggiatura usare nei dialoghi, che tipo di impaginazione o quale carattere. Sono dubbi leciti, ma spesso secondari rispetto alla qualità del testo. Se riesci a inviare un romanzo con delle cartelle editoriali standard, e il manoscritto è buono, tutto il resto passerà in … Leggi tutto

Presentarsi a un editore

Presentarsi a un editore

Presentarsi a un editore per aumentare le tue possibilità di essere almeno letto? Per esperienza, la parte in cui ci si presenta all’editore (o volendo anche a una delle tante Agenzie Letterarie), è molto critica e foriera di tanti problemi. Gli errori che vengono commessi sono spesso pregiudicanti anche della stessa lettura del testo, ma … Leggi tutto

Scrivere ciò che vende o che si vuole?

scrivere ciò che vende

Sarebbe un mondo perfetto se una persona potesse scrivere ciò che vende, senza doversi “ammorbidire” per fare contenti lettori, editori e agenzie letterarie. Ma il sistema in cui viviamo ha, a nostro avviso, un grande limite mentale. Infatti, si vogliono prodotti predigeriti, facili e che rientrino in generi molto precisi. I lettori, specialmente italiani, sono … Leggi tutto

Self Publishing: la guida completa per auto-pubblicarsi

Self Publishing

Una volta finito il romanzo, ogni autore si trova di fronte a varie strategie, tra queste una delle più di moda è il Self Publishing. Dopo anni a inseguire un minino di attenzione da parte delle CE, di rado si viene ascoltati, ci si rifugia nella autopubblicazione. Prima di addentrarci in questa materia, vogliamo farti qualche … Leggi tutto

Benefici nel farsi editare il proprio romanzo

Benefici nel farsi editare

Quali sono i veri benefici nel farsi editare il proprio romanzo? Ne stai scrivendo uno e stai cercando di migliorarlo per renderlo presentabile ad agenzie letterarie e case editrici? È arrivato il momento di farti editare! L’editing è una parte fondamentale del processo di scrittura che dà al tuo manoscritto la profondità e la qualità … Leggi tutto

Il conflitto narrativo in una storia

conflitto narrativo in una storia

Il conflitto narrativo in una storia è uno degli elementi più importanti. Si tratta di una tensione o di un contrasto creato all’interno della trama da vari elementi come personaggi, temi, luoghi o situazioni. Lo “scontro” aiuta a costruire l’interesse, la suspense e la tensione all’interno di una storia, consentendo agli autori di creare un … Leggi tutto

Infodump nei romanzi

Infodump nei romanzi

L’infodump nei romanzi è una tecnica narrativa che si riferisce all’inserimento di una grande quantità di informazioni all’interno di un racconto. Si tratta di un modo per dare elementi su: personaggi, luoghi, contenuto della storia, storia passata, ecc. In molti casi, l’infodump può essere una tecnica efficace per fornire al lettore le informazioni di cui … Leggi tutto

La struttura di una storia

La struttura di una storia

La struttura di una storia è essenziale per scrivere un romanzo e richiede un elevato impegno. È necessario costruire una solida base narrativa prima di iniziare l’elaborazione del testo e della trama in modo che tutto sia ben pensato e una strutturo coerentemente. La struttura narrativa è uno strumento fondamentale che guida i lettori attraverso … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights