Infodump nei romanzi

Infodump nei romanzi

L’infodump nei romanzi è una tecnica narrativa che si riferisce all’inserimento di una grande quantità di informazioni all’interno di un racconto. Si tratta di un modo per dare elementi su: personaggi, luoghi, contenuto della storia, storia passata, ecc. In molti casi, l’infodump può essere una tecnica efficace per fornire al lettore le informazioni di cui … Leggi tutto

La struttura di una storia

La struttura di una storia

La struttura di una storia è essenziale per scrivere un romanzo e richiede un elevato impegno. È necessario costruire una solida base narrativa prima di iniziare l’elaborazione del testo e della trama in modo che tutto sia ben pensato e una strutturo coerentemente. La struttura narrativa è uno strumento fondamentale che guida i lettori attraverso … Leggi tutto

Come fare una carriera da scrittore

fare una carriera da scrittore

Come fare una carriera da scrittore? Ci sono dei metodi o trucchi particolari per riuscirci oppure si deve fare affidamento al caso?  Per prima cosa sarebbe opportuno saper scrivere in un italiano almeno decente, cosa che di rado capita. Ci arrivano molti testi e la maggior parte, ci spiace dirlo, sono pieni di errori.  A … Leggi tutto

Editoria italiana: quanti libri sono stati pubblicati nel 2018

editoria italiana

L’editoria italiana è ancora malata, lo dicono le ultime statistiche di settore per l’anno 2018. Il numero degli editori è rimasto sostanzialmente stabile, ma con delle preoccupanti variazioni secondo gli studi ISTAT: Piccoli editori -3,3% Medi editori +1,7% Grandi editori +1,1% Il dato che allarma di più, è senza dubbio quello riguardante la micro editoria … Leggi tutto

Più libri più liberi 2019: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Più libri più liberi

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge ogni anno a Roma. Quest’anno (2019) si volgerà dal 4-8 Dicembre nella “Nuvola”, il  centro congressi  progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas. Questa sarà la diciottesima edizione, le precedenti si sono rivelate vincenti portando alla ribalta un settore (piccola/media editoria), vero motore … Leggi tutto

Costi e servizi delle agenzie letterarie

Costi e servizi delle agenzie letterarie

Quali sono i costi e i servizi delle agenzie letterarie? Ma soprattutto quanto convengono agli autori, specialmente se esordienti? Le agenzie letterarie sono un importante punto di riferimento per tutti gli aspiranti scrittori che vogliono vedere pubblicati i loro scritti. Ma quanto costa e quali servizi offrono? Valutare se questi costi siano commisurati al lavoro … Leggi tutto

Cosa è la sospensione della incredulità

Cosa è la sospensione della incredulità

Cosa è la sospensione della incredulità? Si tratta di un concetto centrale nella narrativa, in particolare nei romanzi. Consiste nell’accettare una storia come qualcosa di plausibile, anche se non è vera o non è realistica. È un modo per dare al lettore la possibilità di immergersi nella trama, così che possa partecipare attivamente alla storia, come … Leggi tutto

IoScrittore, torneo o banale operazione di marketing

Il torneo IoScrittore è una occasione oppure solo una perdita di tempo? Sono certo che già dal titolo si comprenda – facilmente – la mia valutazione finale su quello che i suoi inventori definiscono “Torneo”.  La Treccani: “2. Nello sport, serie di gare con eliminatorie e graduatoria finale tra squadre o singoli atleti.” Già da questa … Leggi tutto

Un romanzo è una storia: l’arte di scrivere

arte di scrivere

L’arte di scrivere è fatta di capacità personali e di capacità imparate. Siamo di fronte, quindi, alla necessità di avere delle doti che, però, devono essere supportate dallo studio. Scrivere è un mestiere, se poi si ha talento diventa un’arte. Ma com’è possibile che esistano accademie di vario genere, ma si pensa che non si … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights