Sì, l’editing di un libro è essenziale che si tratti di un romanzo, un saggio o persino una guida turistica! E qui potrei anche chiudere l’articolo, ma so che ti aspetti qualcosa di più. L’editing è quella fase che molti autori sognano e temono allo stesso tempo: il momento in cui il testo viene passato ai raggi X, e ogni riga si ritrova sotto una lente d’ingrandimento.
Non importa se vuoi proporre il tuo romanzo a una grande agenzie letteraria o se stai pianificando un’uscita in self publishing, senza un editing serio, la probabilità che il testo arrivi lontano è più o meno la stessa di vincere alla lotteria senza comprare il biglietto. editor romanzi freelance
Cos’è davvero l’editing di un libro
Quando si parla di editing di un libro, non si intende una veloce rilettura con matita rossa e blu. È un intervento strutturale e stilistico che lavora su:
- ritmo narrativo,
- coerenza interna,
- voce dell’autore,
- conflitto narrativo,
- tenuta dei personaggi e scorrevolezza,
- dialoghi,
- trama,
- fabula e intreccio,
- cuore del romanzo.
L’obiettivo non è “correggere gli errori” come se si stesse compilando un modulo, ma è far funzionare il testo al meglio, restituendogli armonia e incisività. Un buon editing non cambia l’anima di un libro, ma toglie polvere, sbavature e rumori di fondo che ne oscurano il potenziale.
Perché serve se vuoi un editore
Gli editori ricevono manoscritti in quantità industriale. La maggior parte si ferma dopo le prime pagine perché il testo non “suona” bene: dialoghi finti, scene lente, punti di vista ballerini o incongruenze narrative sono tra gli errori più comuni.
Alcuni autori ancora pensano che l’editing verrà fatto dall’editore e che che quindi sia sufficiente inviare un testo scritto in italiano corretto e con una storia, a loro detta, originale e valida.
Non funziona così, o almeno non dagli anni ’90 quando lacune scelte editoriali e industriali hanno fatto a pezzi l’editoria trasformandola in un carrozzone ti raccomandati e incompetenti nonché di politici o amici degli amici. Le poche persone capaci e preparate, che lottano per far pubblicare solo bei romanzi, sono in difficoltà.
Per queste ragioni, il settore ha deciso che i libri da inviare agli editori, se volevano una minuscola possibilità di essere presi in considerazione, dovevano essere già editati.
Con un editing fatto da editor di romanzi freelance– capace – è possibile che il tuo testo riceva attenzioni e venga preso in considerazione dai grandi gruppi. Se il romanzo è buono, ovviamente. Molti vogliono pubblicare subito da Mondadori ma non si rendono conto che:
- non sono nessuno nel settore (e questo conta, ecco perché è utile costruirsi una carriera da scrittore),
- potrebbero non essere ancora abbastanza bravi (pensare di scrivere subito un capolavoro è follia, neanche presunzione.
Un buon editing aumenta drasticamente la possibilità di non essere scartati al primo sguardo.
Perché serve se pubblichi in self
Il self publishing dà libertà totale, e proprio per questo è un terreno minato. Tutti si fanno editare, non è un vezzo o una moda ma una necessità, e non basta la correzione di bozze che è tutt’altra storia. L’autore non è in grado di vedere oltre un certo limite, per questo ha bisogno di un editor che salga più in alto e gli offra una panoramica di più ampio respiro.
Pensare di risparmiare è giusto, ma non a scapito della qualità del testo o si rischia di venir etichettati come autori di seconda fascia, sciatti e scadenti che non curano alla perfezione i propri romanzi. Il lettore, per quanto meno affinato di quanto fosse anni fa, non è stupido, sa capire se un romanzo è stato lavorato o buttato nella mischia una folta finita la prima stesura.
Nel breve periodo, non farsi editare, potrebbe sembrare vantaggioso perché si spende di meno (ovvio), ma nel lungo si rischia che l’impegno promozionale venga disinnescato dai problemi del romanzo stesso.
Un editing professionale aiuta a evitare recensioni impietose, restituzioni a raffica e quell’alone di “dilettantismo” che è difficile scrollarsi di dosso. Chi compra un libro, cartaceo o digitale, si aspetta di trovare un prodotto curato: editing e revisione sono la garanzia minima.
Gli errori che l’editing libro può salvarti
Molti autori pensano di poter fare l’editing da soli. È comprensibile poiché si conosce la storia meglio di chiunque altro. Ma la mente colma i vuoti, ignora le incoerenze e scivola sulle frasi storte perché sa già cosa “dovrebbero” dire. Si fanno così errori che dall’esterno sono banali:
- Dialoghi innaturali.
- Ripetizioni ossessive con parole o frasi che ritornano fino allo sfinimento.
- Incoerenze logiche.
- Ritmo irregolare con scene che si trascinano e altre che corrono troppo.
- Punti di vista confusi e così il lettore non capisce più chi parla o pensa.
Un editor esterno porta occhi nuovi, distacco critico e un’esperienza che permette di vedere i problemi (e le soluzioni) che l’autore non individua più.
Cosa fa effettivamente l’editing di un libro?
È il processo di revisione approfondita che porta un manoscritto dal suo stato grezzo a una forma compiuta e coerente. Comprende:
- la revisione della struttura narrativa,
- l’analisi e il rafforzamento dei personaggi,
- l’equilibrio dei dialoghi,
- la gestione del ritmo e
- la verifica della coerenza interna.
Interviene anche sullo stile, eliminando ripetizioni e passaggi deboli, migliorando la leggibilità e mantenendo intatta la voce dell’autore.
Per chi vuole pubblicare con un editore, l’editing è ciò che consente al testo di competere in un mercato dove le prime pagine decidono il destino di un manoscritto. Nel self publishing, garantisce standard professionali, evitando recensioni negative e la percezione di un prodotto amatoriale.
Come scegliere chi fa l’editing di un libro
Non è semplice, a mio avviso il primo passo è conoscersi. Se un editor non vuole fare due chiacchiere con te, forse ha qualcosa da nascondere anche se può capitare che sia stufo di perdere tempo con alcuni mitomani convinti che siano dei grandi scrittori.
Nella mia esperienza personale ho conosciuto centinaia di persone, molte educate e a modo, altre piene di sé e arroganti, quindi un minimo di filtro è necessario non solo per non perdere tempo, ma anche per la propria salute mentale!
Il nostro iter è semplice e rodato (abbiamo quasi 20 anni d’esperienza): servizio di lettura manoscritti.
Se vuoi puoi controllare Chi siamo e Gli ultimi nati per farti un’idea del nostro background e di alcuni dei romanzi che grazie al nostro lavoro sono stati pubblicati da editori seri.