L’editor freelance di romanzi è un professionista che ti aiuta a rendere il tuo romanzo il migliore possibile. E, se non vive più nella preistoria, ti aiuta affinché il tuo manoscritto venga scelto da case editrici serie o dalle agenzie letterarie (in questo caso la questione è molto più complessa…).
Un editor freelance di romanzi non corregge solo refusi
Chi crede che un editor serva a togliere le virgole sbagliate non ha mai lavorato con uno. Un editor di romanzi è un alleato strutturale che entra nella trama, nella lingua e nel cuore del romanzo. Analizza struttura, voce, ritmo e coerenza interna.
Il suo lavoro è sulla pagina, attraverso consigli e correzioni, ma anche sulla struttura della storia che potrebbe avere momenti troppo riflessivi, lenti o troppo carichi. Ti aiuta a conoscere davvero i tuoi personaggi per esprimere al meglio ogni singolo conflitto narrativo.
Spesso capita di trovare dialoghi troppo rapidi, un botta-e-risposta banale e non abbastanza profondo. I dialoghi non sono una scusa per dare informazioni al lettore, ma momenti per far vivere i personaggi facendoli conoscere per ciò che dicono e come lo dicono.
Il primo errore che si affronta nel 99,99% dei casi è la pochissima conoscenza, e quindi utilizzo, della tecnica narrativa Show don’t tell. L’autore fa lunghissimi pistolotti in cui racconta l’infanzia del protagonista o perché pensa che il suo migliore amico sia un po’ tonto, invece di mostrare queste caratteristiche facendole fluire nella storia con naturalezza ed equilibrio.
In pochissimi possono fare l’editor freelance di romanzi, e in pochi hanno abbastanza carattere e sicurezza nei propri mezzi da farsi editare da un professionista preparato e, per certi versi, spietato. A quale autore interessano solo lodi e nessuna critica? All’autore con cui noi di PennaRigata non vogliamo lavorare…
Il vantaggio di un editor freelance rispetto a un’agenzia
Un freelance lavora sul testo con il proprio stile, senza filtri né deleghe. Lo fa direttamente, spesso instaurando con l’autore un rapporto di lungo periodo. Non promette pubblicazioni e non piazza il testo in una CE. Lavora sulla scrittura e non sul sogno.
Un editor freelance specializzato in romanzi è una figura che attrae molti e che in tanti, in questo settore, vorrebbero fare. Ma è complicato perché si devono avere competenze narrative, SEO e GEO. È una figura molto diversa dall’agente e dal correttore di bozze.
Chi sceglie un editor esterno alle agenzie lo fa per avere un occhio lucido, capace di indicare cosa manca e cosa non serve. Lo fa per crescere e non per essere confortato.
A chi serve davvero un editor professionista
Un editor freelance lavora con scrittori inediti e con autori pubblicati. Serve a chi ha scritto un romanzo e vuole capire se funziona. È essenziale se ti hanno rifiutato più volte e vuoi individuare cosa non ha convinto. Serve a chi ha una buona idea ma una struttura debole o a chi scrive da vent’anni e vuole migliorare.
Il punto di partenza non è essenziale, ciò che conta è il livello di consapevolezza. Un editor serve a tutti, dai grandi scrittori agli autori alle prime armi che vorrebbero imparare il mestiere di scrivere ma non sanno come fare.
I segnali che il tuo romanzo ha bisogno di editing
Un autore non è in grado di giudicare il proprio manoscritto, figurarsi auto-editarselo o farlo attraverso l’uso delle AI. Nessun romanzo è pronto per un grande editore perché non fanno quasi più un profondo e valido editing interno ma vogliono testi pronti.
Le ragioni sono molte, ma alla fine ciò che conta è che un testo non lavorato verrà cestinato alla prima pagina. Anni fa, gli editori sceglievano autori che avessero un potenziale e li aiutavano a crescere, accettando anche qualche risultato di vendite non proprio roseo.
Quali sono i motivi che, probabilmente, faranno sì che il tuo romanzo venga scartato:
- La storia si perde.
- I personaggi, o alcuni di loro, parlano allo stesso modo.
- lo stile non è sempre coerente.
- Il finale non ti convince.
- Se il tuo romanzo viene sempre rifiutato (senza neanche una risposta).
- Quando lo rileggi senti che c’è qualcosa che stona, eppure non riesci a capire cosa.
- Se tendi a fare sempre nuove correzioni e non riesci proprio ad accettare determinate meccaniche o scene.
- Ti sembra di leggere qualcosa di “già visto”.
- …
E ce ne sono tante altre, ma sta di fatto che nessun testo è mai pronto così com’è. Ti serve un editor freelance di romanzi. Non per cambiare la tua voce, ma per fartela sentire meglio.
Come lavoro: un metodo costruito in vent’anni
La vorare con PennaRigata significa lavorare fianco a fianco con un editor competente, con cui discutere ogni aspetto del testo e accompagnarne l’evoluzione, capitolo dopo capitolo. Molti editor ricevono il romanzo, lo sistemano in autonomia e lo restituiscono dopo settimane già rivisto.
Non è il nostro approccio. Il lavoro deve essere condiviso: ci interessa ragionare insieme, restando fedeli alla direzione che hai scelto. L’editor è un consulente, non una maestra di scuola. Ci confronteremo telefonicamente ogni settimana, senza limiti rigidi, sul file più recente (di solito 20–30 cartelle editoriali), arricchito con “correzioni” (a volte ci sono errori oggettivi), osservazioni dettagliate e commenti mirati.
Lavoro sul testo con precisione chirurgica e rispetto narrativo. Non applico schemi prefabbricati poiché ogni manoscritto ha una struttura diversa. Nel tempo ho accompagnato autori al debutto, romanzi che non trovavano forma grazie a un lavoro meticoloso da “rompi scatole”. Se vuoi una pacca sulla spalla e un tè caldo, noi non facciamo per te.
Quanto costa un editor freelance per romanzi
Non esiste un prezzo fisso. Dipende dalla lunghezza, dalla complessità del testo e dal tipo di intervento richiesto. Diffida da chi offre “editing completo” in tre giorni o si fa pagare 1 euro per cartella editoriale!
Noi offriamo sempre una breve e rapido servizio lettura manoscritti (vedi il link per maggiori info), una sorta di scheda in cui mettiamo in evidenza pro e contro del romanzo e altri difetti che abbiamo riscontrato. Il secondo passo è una chiacchierata conoscitiva, che di solito dura almeno un’ora ed è per noi momento più importante: ci si deve piacere anche da punto di vista umano, perché l’editing è faticoso da fare e altrettanto da subire.
Offro un primo confronto gratuito. Se il testo ha potenziale, propongo un percorso. Se non è ancora pronto, lo dico.
Vale la pena?
Un editor freelance per romanzi aiuta l’autore a trasformare un manoscritto in un’opera solida. Lavora sulla struttura narrativa, sulla coerenza interna e sullo stile, intervenendo con precisione su ciò che rende un romanzo leggibile e convincente.
A differenza di servizi automatici o generici, un editor freelance costruisce un percorso su misura per ogni autore, affiancandolo nel miglioramento tecnico ed espressivo del testo. Questo approccio è fondamentale per chi vuole pubblicare un romanzo valido e coerente con le richieste del mercato editoriale.
Se il lavoro è fatto bene, e per bene intendo dire che deve esserci assolutamente uno scambio almeno settimanale tra autore ed editor, in questo caso l’editing vale la pena. Avrai un testo migliorato e avrai imparato tantissimo, più di quanto otterresti con un corso di scrittura da 2.000 euro.
Es: editing per un romanzo con “problemi medi” di 200 cartelle editoriali = 800 e avrai un testo pronto e imparato tantissimo sulla scrittura (cliffhanger,, conflitto narrativo, fabula e intreccio ecc…). I conti si fanno da soli…
Quando chiamare un editor freelance
Chiamalo quando:
- non ti accontenti e sai che il testo ha bisogno di qualcosa che tu, da solo, non vedi più,
- vuoi pubblicare davvero.
- hai smesso di credere nelle promesse, ma non hai smesso di credere nel tuo romanzo.
Un buon editor ti migliora il testo e ti aiuta a crescere come autore, deve fare entrambe le cose, altrimenti o è una maestrino o un imbonitore da televendita.