Costruire un personaggio è un lavoro sporco. E va fatto bene

Alieno compila una scheda personaggio per un romanzo su schermo futuristico trasparente

Creare la scheda del personaggio di un romanzo è un lavoro impegnativo ma fondamentale per la pubblicazione. Molti romanzi, magari ben scritti e con un’ottima trama, non vengono pubblicati o scelti dalle agenzie letterarie perché il protagonista e l’antagonista sono privi di spessore, noiosi e poco credibili. Che tipo di autore sei quando elabori una … Leggi tutto

Come creare un personaggio: le sue motivazioni

Scrittore seduto a una scrivania mentre compila una scheda personaggio con background, obiettivi e conflitti

Prima di dedicarsi alla stesura del tuo romanzo si dovrebbe sapere come creare un personaggio credibile, coerente e vivo. Si tratta di una parte che spesso i neofiti della scrittura non considerano, lanciandosi subito sulla creazione della storia. Cosa rende un racconto appassionante? La trama è essenziale, ma non quanto protagonisti ben caratterizzati che suscitano … Leggi tutto

Importanza del patto narrativo: la base invisibile di ogni buon romanzo

Importanza del patto narrativo donna che legge su treno

Il patto narrativo è la promessa tacita che tiene in piedi ogni storia. Se viene infranta, la struttura cede, il lettore si allontana, l’effetto crolla. Per reggere un romanzo servono: coerenza interna, logica narrativa, rispetto delle regole che l’autore ha creato. Il deus ex machina, le svolte immotivate o i personaggi incoerenti spezzano quel patto … Leggi tutto

Come scrivere dialoghi nei romanzi che tengano il lettore incollato alla pagina

Primo piano di una pagina di romanzo con dialoghi in italiano, titolo “I dialoghi nei romanzi” ben visibile, luce calda e sfondo sfocato.

I dialoghi nei romanzi sono un aspetto importante che può avere un grande impatto sulla lettura. Un buon dialogo può rendere una storia più interessante, più realistica e più coinvolgente. Allo stesso tempo, se scritto male può distogliere dall’attenzione del lettore e persino rendere l’intera storia meno piacevole. Per questo motivo, è importante imparare a … Leggi tutto

Intelligenza artificiale e creatività: la sfida più profonda tra umani e algoritmi

Robot dipinge un cervello umano colorato: metafora dell’intelligenza artificiale e della creatività

L’intelligenza artificiale può davvero essere creativa o si limita a rimescolare ciò che già esiste? È la domanda chiave per scrittori, artisti e innovatori Cos’è davvero la creatività? Le AI sono in grado di scrivere testi discreti, specialmente se si tratta di elaborare una email o un documento, ma come se la cavano con i … Leggi tutto

Cliffhanger, come tenere incollato il lettore al romanzo

Cliffhanger libri appesi

Orami sembra che se non metti un Cliffhanger alla fine di ogni capitolo, indipendentemente dal genere, il tuo romanzo è considerato soporifero. Ma perché accade? L’attenzione delle persone è quasi azzerata Le serie tv hanno fatto danni, coadiuvate dall’uso eccessivo dei cellulari. Fermi, non penso che la tecnologia sia il male assoluto e sono dell’idea … Leggi tutto

Teoria dell’iceberg di Hemingway

Teoria iceberg di Hemingway mare scrittura

La teoria dell’iceberg di Hemingway, o anche metafora di Freud, è un’idea molto semplice “in teoria appunto” ma di una infinita complessità nella pratica. Cos’è la teoria dell’iceberg di Hemingway L’iceberg (di Hemingway) impatta e affonda il Titanic dei corsi di scrittura, scuole, buffonate, schede di valutazione e tutte quelle schifezze costose che fanno girare … Leggi tutto

I migliori romanzi fantasy classici da portare in vacanza

L’estate è il momento perfetto per riscoprire romanzi fantasy classici da portare in vacanza. Tra una giornata in spiaggia e una serata tranquilla, nulla rilassa quanto immergersi in un mondo di magia, avventure e personaggi indimenticabili. I libri fantasy, usciti qualche anno fa, sono ideali da leggere sotto l’ombrellone o durante una pausa al fresco … Leggi tutto

Leggono perché non hanno smesso di sognare

leggono

Nel primo trimestre del 2025, le vendite dei libri sono crollate. Un dato inequivocabile che molti, magari a ragione, interpretano come il riflesso di una crisi sociopolitica che incide anche sulla propensione di spesa delle persone.  Tutto vero, ma è sufficiente? Ci sono anche altre ragioni, come la competizione che i romanzi stanno  perdendo con … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights