Editing dei romanzi: a cosa serve

editing dei romanzi libro sfogliato con candela

Molti autori pensano che scrivere un romanzo significhi semplicemente portarlo a termine. La scrittura di un libro finisce solo quando inizia l’editing. È in quel momento che la storia trova ritmo, profondità e coerenza. L’editing dei romanzi non è una revisione veloce di refusi, né un semplice passaggio estetico. È una fase strutturale che lavora … Leggi tutto

Agenzie Letterarie: i segreti per scegliere quella giusta

Porta blu incastonata tra centinaia di libri, simbolo di accesso al mondo editoriale

Spesso gli autori, dalle agenzie letterarie, ricevono silenzi, promesse vaghe o preventivi altissimi per una scheda che non garantisce nulla. Prima di scegliere, verifica se l’agenzia ha autori pubblicati con editori riconoscibili, se collabora davvero con il mercato, e se evita promesse di pubblicazione immediata. Alcune agenzie hanno un approccio più “umano”, che non significa … Leggi tutto

Suspense: come crearla in un romanzo

La suspense in un romanzo si costruisce attraverso tre elementi chiave: gestione dell’informazione, ritmo narrativo e controllo della consapevolezza del lettore. Un personaggio può avanzare nel buio mentre chi legge ha già intravisto la minaccia, oppure accade il contrario, e chi legge procede nel vuoto insieme a lui. Non basta un colpo di scena per … Leggi tutto

Editor freelance di romanzi: cosa fa davvero e perché ti serve

editor freelance romanzi

L’editor freelance di romanzi è un professionista che ti aiuta a rendere il tuo romanzo il migliore possibile. E, se non vive più nella preistoria, ti aiuta affinché il tuo manoscritto venga scelto da case editrici serie o dalle agenzie letterarie (in questo caso la questione è molto più complessa…). Un editor freelance di romanzi … Leggi tutto

Come scrivere il finale di un romanzo

Come scrivere il finale di un romanzo

Il finale di un romanzo è un punto essenziale che spesso viene sottovalutato dagli autori. Si tende, di solito, a seguire una linea che sembra la più logica ma che, spesso, non è la migliore dal punto di vista drammaturgico. In pratica si scrive ciò che si vorrebbe leggere, senza però valutare 3 aspetti che … Leggi tutto

Editor di romanzi o fisica delle particelle?

editor-di-romanzi-lavoro-complesso

Sono editor di romanzi da circa venti anni, ho pubblicazioni con editori piccoli e grandi ed editato moltissimi testi che, spesso, hanno anche trovato una buona casa editrice (per maggiori informazioni ecco: gli ultimi nati e chi siamo). Ogni singolo giorno imparo qualcosa, non solo studiando, ma anche stando a contatto con i miei autori. … Leggi tutto

Pagare per pubblicare (di solito libri brutti)

Pagare per pubblicare

Pagare per pubblicare è davvero pubblicare? Vale la pena sganciare parecchi euro per vedere il proprio romanzo “prendere vita”? In Italia, ormai lo sanno anche i sassi, si legge poco e si scrive troppo. Le CE sono inondate da migliaia di testi orribili, scritti male e senza senso mentre le librerie sono inondate da fatture … Leggi tutto

Romanzi in uscita agosto 2025

Romanzi in uscita agosto 2025

Ecco una lista (non esaustiva) dei più interessanti romanzi in uscita ad agosto (2025). Dai romanzi storici ai thriller psicologici, passando per narrativa contemporanea, romance e fantasy, le uscite di questo mese offrono titoli attesissimi di autori come . Scopri tutti i nuovi romanzi in arrivo in Italia e preparati ad aggiornare la tua lista … Leggi tutto

Chi è davvero il lettore di romanzi? Perché gli editori lo sottovalutano

ragazza che legge con cane accanto lettore di romanzi

Sembra che l’editoria abbia un’idea del lettore di romanzi molto poco lusinghiera. Non lo dico da professionista che sta dall’altra parte della barricata, ma come lettore che si confronta con i propri “simili”. Chi legge si è un po’ stufato di essere considerato un bancomat per editori che buttano sul mercato robaccia preconfezionata. Le recensioni … Leggi tutto

Il cuore del romanzo

Il cuore del romanzo prende forma: un cuore umano scrive con una penna d’osso su un libro aperto, circondato da librerie colme di volumi

Il cuore del romanzo dà vita alla storia facendo pulsare nelle vene lettere e parole. Non è poesia e neanche una delle tante regole “innovative” che si insegnano online e nelle scuole di scrittura. Ci sono testi ben scritti che seguono tutti i crismi della “letteratura moderna” eppure non hanno successo. Ci si domanda perché … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights