Scrivere in Autunno

A mio avviso scrivere in autunno offre una serie di benefici e atmosfere impagabili. Dipende certamente dal tipo di storia che vuoi raccontare, ma puoi stare certo che se è un testo a tinte oscure, in autunno troverai un po’ di ispirazione in più. Scrivere in Autunno e il foliage Il foliage trasforma i paesaggi … Leggi tutto

Cosa è la logline?

Cosa è la logline

La logline è una frase secca, al massimo due o tre, che racchiude il cuore di una storia. Dentro ci devono stare il protagonista, quello che vuole e l’ostacolo che gli si para davanti. È il biglietto da visita con cui si cattura l’attenzione di editori e agenzie letterarie, non uno slogan da poster. Gli … Leggi tutto

Cosa sono le agenzie letterarie

Cosa sono le agenzie letterarie

Cosa sono le agenzie letterarie? Si tratta di realtà professionali che rappresentano gli scrittori e curano la tutela dei loro interessi nel panorama editoriale e nei settori collegati. Si occupano di: presentare i manoscritti agli editori, negoziare contratti, seguire i diritti secondari come adattamenti per cinema o televisione e garantire il rispetto delle norme sul … Leggi tutto

Scrivere un romanzo distopico

Scrivere un romanzo distopico

Scrivere un romanzo distopico può essere un’impresa difficile, ma anche molto gratificante. Il genere distopico include storie che esplorano: l’impatto della tecnologia, la possibilità di una società oligarchica, una crisi ecologica o una catastrofe, spesso in un futuro immaginario. La storia del tuo romanzo deve essere ispirata dalle tue idee su come potrebbe andare male … Leggi tutto

Avverbio, inequivocabilmente odiato

avverbio stephen-king-on-writing

L’avverbio è cugino del refuso (il killer silenzioso), che invece all’interno di un testo rischia di fare un gran baccano. Avverbio, significato e funzione in un testo L’avverbio è un elemento della grammatica italiana che modifica o precisa il significato di un verbo, un aggettivo o un altro avverbio: un avverbio può modificare un verbo … Leggi tutto

Antagonista nel romanzo, come renderlo credibile

Antagonista nel romanzo

L’antagonista nel romanzo che stai scrivendo (o hai scritto) non ti convince, c’è qualcosa in lui che proprio non ti soddisfa? È una sensazione comune a moltissimi autori, almeno a quelli che hanno un po’ di sano spirito critico e non si credono dei grandi scrittori pur non avendo mai pubblicato nulla!  È la forza … Leggi tutto

Romanzi sul Giappone da leggere prima di partire

Romanzi sul Giappone pagoda giapponese al tramonto, con bosco e città sullo sfondo

Tra i romanzi sul Giappone ce ne sono alcuni che ti aiutano a entrare nella loro misteriosa cultura fatta di sorrisi (spesso di circostanza), silenzi e rispetto verso la società. Il Paese del Sol Levante, grazie a manga e cartoni animati, è diventato più accessibile eppure ancora più intrigante. Romanzi sul Giappone da portare in … Leggi tutto

Libri da leggere in autunno: atmosfere, consigli e titoli imperdibili

Libri da leggere in autunno

Quali sono i libri da leggere in autunno? O meglio, esistono libri che si sposano meglio con questa stagione magica e malinconica?  A mio avviso basta leggere, sempre e comunque. Eppure esistono dei romanzi che sembra siano stati scritti apposta per l’inizio del nuovo anno (scolastico e lavorativo). In ‘estate, quando si trovano sugli scaffali … Leggi tutto

Editore che chiede contributi: cosa significa davvero

Editore che chiede contributi

Un editore che chiede contributi non è un vero editore. È una realtà che scarica sull’autore i costi della pubblicazione, trasformando l’entusiasmo per un libro in un contratto a senso unico. Si presenta con belle promesse, parla di editing accurati e promozioni mirate, ma alla prova dei fatti il vero obiettivo è far pagare la … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights