Scrittura trasparente: se la usi diventerai pure più bello

Coppia vista attraverso scheggia di vetro a festa in maschera, esempio di scrittura trasparente.

I guru del web si sono lanciati sulla Scrittura Trasparente poiché la Scrittura Immersiva stava perdendo il suo appeal commerciale. In pratica una nuova vagonata di regole preconfezionate ed estrapolate dallo stile e dal modo di scrivere di qualche genio del passato. A scanso di equivoci, si tratta di due tecniche molto simili, tanto che … Leggi tutto

Come scrivere il finale di un romanzo

Come scrivere il finale di un romanzo

Il finale di un romanzo è un punto essenziale che spesso viene sottovalutato dagli autori. Si tende, di solito, a seguire una linea che sembra la più logica ma che, spesso, non è la migliore dal punto di vista drammaturgico. In pratica si scrive ciò che si vorrebbe leggere, senza però valutare 3 aspetti che … Leggi tutto

Il cuore del romanzo

Il cuore del romanzo prende forma: un cuore umano scrive con una penna d’osso su un libro aperto, circondato da librerie colme di volumi

Il cuore del romanzo dà vita alla storia facendo pulsare nelle vene lettere e parole. Non è poesia e neanche una delle tante regole “innovative” che si insegnano online e nelle scuole di scrittura. Ci sono testi ben scritti che seguono tutti i crismi della “letteratura moderna” eppure non hanno successo. Ci si domanda perché … Leggi tutto

Costruire un personaggio è un lavoro sporco. E va fatto bene

Alieno compila una scheda personaggio per un romanzo su schermo futuristico trasparente

Creare la scheda del personaggio di un romanzo è un lavoro impegnativo ma fondamentale per la pubblicazione. Molti romanzi, magari ben scritti e con un’ottima trama, non vengono pubblicati o scelti dalle agenzie letterarie perché il protagonista e l’antagonista sono privi di spessore, noiosi e poco credibili. Che tipo di autore sei quando elabori una … Leggi tutto

Come scrivere dialoghi nei romanzi che tengano il lettore incollato alla pagina

Primo piano di una pagina di romanzo con dialoghi in italiano, titolo “I dialoghi nei romanzi” ben visibile, luce calda e sfondo sfocato.

I dialoghi nei romanzi sono un aspetto importante che può avere un grande impatto sulla lettura. Un buon dialogo può rendere una storia più interessante, più realistica e più coinvolgente. Allo stesso tempo, se scritto male può distogliere dall’attenzione del lettore e persino rendere l’intera storia meno piacevole. Per questo motivo, è importante imparare a … Leggi tutto

Intelligenza artificiale e creatività: la sfida più profonda tra umani e algoritmi

Robot dipinge un cervello umano colorato: metafora dell’intelligenza artificiale e della creatività

L’intelligenza artificiale può davvero essere creativa o si limita a rimescolare ciò che già esiste? È la domanda chiave per scrittori, artisti e innovatori Cos’è davvero la creatività? Le AI sono in grado di scrivere testi discreti, specialmente se si tratta di elaborare una email o un documento, ma come se la cavano con i … Leggi tutto

Teoria dell’iceberg di Hemingway

Teoria iceberg di Hemingway mare scrittura

La teoria dell’iceberg di Hemingway, o anche metafora di Freud, è un’idea molto semplice “in teoria appunto” ma di una infinita complessità nella pratica. Cos’è la teoria dell’iceberg di Hemingway L’iceberg (di Hemingway) impatta e affonda il Titanic dei corsi di scrittura, scuole, buffonate, schede di valutazione e tutte quelle schifezze costose che fanno girare … Leggi tutto

Cosa scrivere?

cosa scrivere

Cosa scrivere? Domanda buttata lì di getto senza pensarci troppo. Come ho detto più volte il panorama letterario italiano è in crisi e c’è un livello di nepotismo gigantesco al pari della poca professionalità. In pochi si salvano rischiando di affogare o essere risucchiati dalla mediocrità. Ma devi proprio scrivere? Domanda polemica ma figlia di … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights