L’importanza della sinossi di un romanzo

L'importanza della sinossi di un romanzo

Qual è l’importanza della sinossi di un romanzo? La sinossi di un romanzo è un aspetto spesso trascurato nella procedura di scrittura ma è in realtà molto importante. Una sinossi sintetizza l’intreccio principale del romanzo e presenta in breve i personaggi e cosa trama principalmente. Perché la sinossi di un romanzo è fondamentale per autori … Leggi tutto

Come scrivere un romanzo storico

Scrivere un romanzo storico

Come scrivere un romanzo storico? Attraverso uno studio serio dell’epoca e la costruzione di una trama che respiri quel periodo. L’ambientazione prende corpo quando conosci vita materiale, gerarchie, usi e lessico, non solo grandi eventi. Scegli un arco temporale preciso, definisci protagonisti e figure d’epoca, intreccia una vicenda ricca di conflitto narrativo con accadimenti reali. … Leggi tutto

Pubblicare un libro: guida pratica aggiornata

pubblicare un libro è un labirinto

Se vuoi pubblicare un libro ti consiglio, almeno per un attimo, di fermarti e prendere un lunghissimo respiro, perché l’editoria italiana è marcia quasi quanto la Danimarca. Ci sono poche isole ancora integre, ma non le troverai inviando a caso il tuo manoscritto a chiunque né spendendo 600 euro per una scheda di valutazione di … Leggi tutto

Come scrivere un incipit

Come scrivere un incipit

Come scrivere un incipit? Avendo tanta pazienza. Perché il 99,99% vengono davvero male, almeno durante la prima stesura del romanzo, Ma non importa. Ciò che è importante è l’aver superato le proprie paure e aver iniziato. Si inizia alla fine… Di solito gli incipit vengono riscritti alla fine, quando si ha un’idea ancora più solida … Leggi tutto

Leggere in autunno: un romanzo per ogni genere letterario

Leggere in autunno: un romanzo per ogni genere letterario

Leggere in autunno significa immergersi in atmosfere che riflettono i colori e i silenzi della stagione, scegliendo romanzi che raccontano trasformazioni, misteri e legami profondi. La bellezza dei romanzi d’autunno è il più delle volte il cuore malinconico del romanzo ce permea l’intera trama. Dai mondi oscuri e appassionanti del romantasy ai thriller psicologici che … Leggi tutto

Editing di un testo: a cosa serve

editing di un testo

L’editing di un testo è il processo di revisione e correzione per assicurarne la correttezza stilistica, la chiarezza e l’accuratezza. Si tratta di un passaggio fondamentale che viene eseguito su qualsiasi scritto, indipendentemente dalla sua lunghezza e dal suo contenuto. Gli ambiti di intervento dell’editing di un testo L’editing interviene sul cuore del romanzo lavorando: … Leggi tutto

Scrivere non è solo raccontare, ma è mostrare e far vivere

Scrivere è mostrare

Scrivere è mostrare gli accadimenti. Spiattellare al lettore una serie fatti senza che ci sia davvero la presenza di un personaggio che agisce trasforma una qualsiasi lettura in una noia mortale. Si pugnala il cuore del romanzo e si annacquano emozioni e stati d’animo tranciando di netto il patto narrativo e l’empatia.  La scrittura immersiva, … Leggi tutto

Revisionare un libro non è editarlo!

Revisionare un libro

Revisionare un libro significa metterci mano e correggerne, dove possibile, errori, criticità e problemi di varia natura. È un passaggio essenziale che permette di migliorare il testo e che tutti possono fare a fronte, però, di alcuni accorgimenti che è utile tenere a mente. Come revisionare un libro Per revisionare un libro è utile lasciar … Leggi tutto

La struttura di un romanzo e come crearla

struttura di un romanzo

La struttura di un romanzo è come una cornice che rende la storia più interessante e aiuta a sviluppare i personaggi, a creare una trama complessa e a trasmettere un messaggio o un tema. Struttura di un romanzo: perché è fondamentale La struttura di un romanzo è l’ossatura che sostiene la narrazione e permette al … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights