Come scrivere un libro con ChatGPT

come scrivere un libro con ChatGPT

Una delle query più ricercate sui motori di ricerca è proprio “come scrivere un libro con ChatGPT”. Questo perché l’IA (intelligenza artificiale), si sta dimostrando sempre più utile per eseguire una serie di compiti che potremmo definire meccanici. Quindi scrivere romanzi è meccanico? Ci si potrebbe aspettare una risposta negativa, purtroppo non è così, almeno … Leggi tutto

Libri per imparare a scrivere, ne abbiamo?

Libri per imparare a scrivere

Esistono libri per imparare a scrivere e diventare dei grandi autori ammirati da critica e pubblico? Sembra strano ma la risposta è un sì! Com’è possibile che nessuno ne parli o li proponga, in modo particolare durante i corsi di scrittura o nelle  schede di valutazione fatte dalle agenzie letterarie? Vediamo prima alcuni elementi essenziali che … Leggi tutto

Come pubblicare un romanzo Fantasy (o almeno provarci)

pubblicare un romanzo Fantasy

Pubblicare un romanzo Fantasy è il sogno di moltissimi autori. Negli ultimi anni ci sono state nuove iniziative che hanno aperto il mercato italiano a questo genere bistrattato dalla stampa e dai gruppi pseudoculturali.  Per esempio il romantasy è il genere più richiesto dagli editori, il Premio Arcimago ha portato il genere fantastico a un … Leggi tutto

Come selezionare le case editrici adatte a te

Come selezionare le case editrici

Come selezionare le case editrici? Potrebbe bastare andare su Internet e cercare tutti gli editori che ci sono in circolazione e inviare sinossi e romanzo per avere buone possibilità di essere pubblicati (magari da Mondadori)! Appena hai finito di immaginare coniglietti e unicorni saltellanti intorno a una pentola d’oro e caramelle gommose puoi scendere sulla … Leggi tutto

Manuali di scrittura creativa

Manuali di scrittura creativa

Da sempre non siamo amanti della standardizzazione che agenzie letterarie, scuole di scrittura e manuali di scrittura creativa stanno creando grazie alla loro eccessiva influenza nel panorama editoriale. Molti di questi vogliono rendere piatta la scrittura obbligando gli autori a seguire troppe regole formali che, in realtà, non avrebbero motivo di esistere.  Gli editor di … Leggi tutto

Show, don’t tell: mostra non raccontare

show don't tell

Per Show don’t tell si intende un principio narrativo in cui si tende a mostrare ogni cosa piuttosto che a raccontarla. Lo scopo è di essere più diretti e coinvolgenti per il lettore che si sentirà più “partecipe” delle varie situazioni piuttosto che uno spettatore. Stiamo parlando di un principio, non di una regola assoluta … Leggi tutto

Agenzia letteraria: il paradosso dell’editoria

Agenzia letteraria perfetta

Quali sono i servizi che dovrebbe vendere un’agenzia letteraria per essere definita tale? scouting, valutazione inediti, gestione rapporti con case editrici, trattative, consulenza contrattuale, rappresentanza in Italia e all’estero degli autori. Mi sembra tutto abbastanza chiaro. Ciò che vedo, però, è una commistione di comodo e poco seria da parte di molte agenzie che vendono … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights