Il Flashback in un romanzo

Flashback

Il passato condiziona il futuro, in un romanzo è possibile narrare accadimenti passati (rispetto alla storia narrata), attraverso il flashback. Negli ultimi anni è diventato una sorta di lettera scarlatta che macchia irrimediabilmente un romanzo. Il problema, a mio avviso, è che nel 99% gli autori – per comodità o inesperienza – ne abusano portandolo … Leggi tutto

Scouting letterario

scouting letterario

Chi dovrebbe fare lo Scouting letterario e di cosa si tratta? Rispondiamo subito alla seconda parte della domanda: si intende la ricerca di autori che abbiano scritto uno o più romanzi e che cercano un editore per una pubblicazione pagata*. *Pagata dall’editore all’autore. L’ultimo concetto potrebbe sembrare ovvio, in realtà è una precisazione più che … Leggi tutto

Come scegliere i bookinfluencer

come scegliere i bookinfluencer

Se si vuole avere anche solo la minima possibilità di vendere sopra la media è essenziale sapere come scegliere i bookinfluencer e in che modo porsi nei loro confronti. Anche se molti credono che questi spostino di molto le vendite la realtà, statistiche alla mano, sembrerebbe diversa. La loro incidenza non è maggiore del 20-25%, … Leggi tutto

Cosa scrivere?

cosa scrivere

Cosa scrivere? Domanda buttata lì di getto senza pensarci troppo. Come ho detto più volte il panorama letterario italiano è in crisi e c’è un livello di nepotismo gigantesco al pari della poca professionalità. In pochi si salvano rischiando di affogare o essere risucchiati dalla mediocrità. Parlando con molti neofiti i primi dubbi scaturiscono dall’eccessivo … Leggi tutto

Rappresentanza autori di bella presenza automuniti

Rappresentanza autori

La rappresentanza autori è il servizio di base di ogni agenzia letteraria, ma chi la fa davvero? Giusto per essere chiari: rappresentare gli scrittori dovrebbe essere il core business di ogni agenzia. La maggior parte di queste indicano – senza giri di parole – sui loro siti, che non accettano più autori. Siamo di fronte … Leggi tutto

Teoria dell’iceberg di Hemingway

Teoria iceberg di Hemingway

La teoria dell’iceberg di Hemingway, o anche metafora di Freud, è un’idea molto semplice “in teoria appunto” ma di una infinita complessità nella pratica. L’iceberg (di Hemingway) impatta e affonda il Titanic dei corsi di scrittura, scuole, buffonate, schede di valutazione e tutte quelle schifezze costose che fanno girare l’affondabile transatlantico del mercato editoriale. Ogni … Leggi tutto

Come scrivere romance

scrivere romance

Scrivere romanzi romance (o più semplicemente romance) è come scrivere qualsiasi altra cosa, e per migliorare le proprie capacità è necessario fare due cose (la terza è bonus, anche se spesso risulta essenziale): Leggere tonnellate di romanzi (di tutti i generi), vivere il mondo dei romanzi romance, farsi fare l’editing (da chi conosce anche il … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights