Scrivere un romanzo distopico

Scrivere un romanzo distopico

Scrivere un romanzo distopico può essere un’impresa difficile, ma anche molto gratificante. Il genere distopico include storie che esplorano: l’impatto della tecnologia, la possibilità di una società oligarchica, una crisi ecologica o una catastrofe, spesso in un futuro immaginario. La storia del tuo romanzo deve essere ispirata dalle tue idee su come potrebbe andare male … Leggi tutto

Romanzi sul Giappone da leggere prima di partire

Romanzi sul Giappone pagoda giapponese al tramonto, con bosco e città sullo sfondo

Tra i romanzi sul Giappone ce ne sono alcuni che ti aiutano a entrare nella loro misteriosa cultura fatta di sorrisi (spesso di circostanza), silenzi e rispetto verso la società. Il Paese del Sol Levante, grazie a manga e cartoni animati, è diventato più accessibile eppure ancora più intrigante. Romanzi sul Giappone da portare in … Leggi tutto

Libri da leggere in autunno: atmosfere, consigli e titoli imperdibili

Libri da leggere in autunno

Quali sono i libri da leggere in autunno? O meglio, esistono libri che si sposano meglio con questa stagione magica e malinconica?  A mio avviso basta leggere, sempre e comunque. Eppure esistono dei romanzi che sembra siano stati scritti apposta per l’inizio del nuovo anno (scolastico e lavorativo). In ‘estate, quando si trovano sugli scaffali … Leggi tutto

Come promuovere un libro: strategie efficaci per farsi leggere

promuovere un libro

Promuovere un libro significa unire creatività, costanza e strategie mirate. Le persone che si limitano a fare qualche post sui social sono destinate all’insuccesso come quelle che spingono solo su parenti e amici! Per ottenere risultati concreti è essenziale: scrivere un buon romanzo, avere la lungimiranza di farselo editare da un professionista serio, curare la … Leggi tutto

5 Romanzi da leggere al ritorno dalle vacanze

5 Romanzi da leggere al ritorno dalle vacanze

Esistono 5 Romanzi da leggere al ritorno dalle vacanze che ti aiuteranno a riprendere il ritmo e a inserirti di nuovo nella quotidianità? Ovviamente no! Ma questi romanzi miglioreranno la qualità delle tue giornate accompagnandoti in storie meravigliose e intense: leggere fa bene. Tornare dalle vacanze è spesso un passaggio delicato, in cui si sente … Leggi tutto

Il Foreshadowing nei romanzi

Foreshadowing nei romanzi

Il Foreshadowing è una tecnica narrativa che consiste nel fornire al lettore suggerimenti o indizi riguardo eventi che accadranno in seguito. In un romanzo Fantasy potrebbe essere una forma di preveggenza che aiuta un personaggio a intuire, senza capire, il proprio futuro. Foreshadowing, la tecnica che prepara il terreno alla storia Il foreshadowing è uno … Leggi tutto

Editor di romanzi italiani: il ruolo di una figura indispensabile

editor di romanzi italiani

L’editor di romanzi italiani è una figura essenziale, sia che si parli di grande che di piccola editoria, ma non solo perché le case editrici e le agenzie letterarie chiedono un testo editato (no, non basta una correzione di bozze!). È un passaggio necessario Un romanzo può nascere da un’intuizione, da un ricordo o da … Leggi tutto

ChatGpt vs scrittori

ChatGPT vs scrittori: la sfida tra intelligenza artificiale e creatività umana

Un tempo tutti speravano nell’avvento delle intelligenze artificiali per salvare il mondo, adesso esce ChatGPT (che è ciò che ci meritiamo) e l’opinione pubblica si spacca in due: oddio è un orrore! Le A.I. sono un obbrobrio, controlleranno tutto, ma prima spazzeranno via ogni attività “creativa”. Evviva le A.I, sono la soluzione a tutti i … Leggi tutto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto?

libro aperto su tavolo in legno serve editing prima di inviare un manoscritto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto alle agenzie letterarie o alle case editrici? È un quesito che tutti gli autori si pongono. Così decidono di documentarsi online sperando di avere una risposta univoca. L’editing serve perché, nel proprio romanzo, determinate criticità difficilmente si riesce a notarle. Non è solo una questione di capacità di … Leggi tutto

Come scrivere la perfetta prefazione di un romanzo

prefazione di un romanzo libro antico aperto alla prima pagina

La prefazione di un romanzo serve per dare al lettore delle informazioni su cosa sta per leggere, l’autore e l’editore. In questo senso si tratta di una sorta di presentazione formale che, spesso, potrebbe non servire specialmente se si sta parlando di un romanzo. Diciamo che, a mio parere, meglio evitarla dove possibile. È come, … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights