Editing pesante, editing leggero e due etti di prosciutto

Editing pesante editing leggero

Editing pesante o editing leggero? Adoro leggere su blog, gruppi Facebook o discussioni online sul fatto che possa servire un tipo di editing o un altro. Molti editor (o sedicenti tali), hanno scelto una “differenziazione di prodotto” che non riesco bene a comprendere. Ho ragionato sull’utilità di creare due diverse tipologie di editing, ma non … Leggi tutto

ChatGpt vs scrittori

ChatGpt vs scrittori

Un tempo tutti speravano nell’avvento delle intelligenze artificiali per salvare il mondo, adesso esce ChatGPT (che è ciò che ci meritiamo) e l’opinione pubblica si spacca in due: oddio è un orrore! Le A.I. sono un obbrobrio, controlleranno tutto, ma prima spazzeranno via ogni attività “creativa”. Evviva le A.I, sono la soluzione a tutti i … Leggi tutto

Avverbio, inequivocabilmente odiato

avverbio

L’avverbio è cugino del refuso (il killer silenzioso), che invece all’interno di un testo rischia di fare un gran baccano. Anche se molti autori non se ne rendono conto, l’avverbio è uno strumento che pesa molto nell’economia di un testo. Spesso viene utilizzato con poca attenzione, per pigrizia. Si inserisce, ad esempio, un “velocemente”, anziché … Leggi tutto

L’editing è essenziale per un romanzo

editing è essenziale

Per quanto molti non volgiano ammetterlo, l’editing è essenziale per un romanzo, è solo attraverso questo processo che si affina il manoscritto rendendolo pronto per case editrici e agenzie letterarie. L’editing del romanzo è essenziale ed è un processo importante per assicurare che il testo sia di qualità e che sia pronto per essere pubblicato. … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights