Come pubblicare un romanzo: consigli pratici per riuscirci

come pubblicare un romanzo

Come pubblicare un romanzo? Forse è la domanda che mi viene fatta più spesso dagli aspiranti scrittori. A mio avviso non è la più importante, perché un ottimo testo trova sempre (o quasi), la sua strada. Fare il salto: pubblicare un romanzo nell’era moderna Nel panorama attuale della narrativa, molti aspiranti autori si chiedono come … Leggi tutto

Incipit, significato e perché è così importante per un romanzo

incipit del romanzo

L’incipit è l’arma migliore che hai per essere pubblicato. Il mio è un incipit esagerato che spinge – almeno spero – il lettore ad andare avanti per comprendere come sia possibile la suddetta affermazione. In realtà non è una balla, solo che un buon inizio non è sufficiente e possiamo definirlo una conditio sine qua … Leggi tutto

Editore che chiede contributi: cosa significa davvero

Editore che chiede contributi

Un editore che chiede contributi non è un vero editore. È una realtà che scarica sull’autore i costi della pubblicazione, trasformando l’entusiasmo per un libro in un contratto a senso unico. Si presenta con belle promesse, parla di editing accurati e promozioni mirate, ma alla prova dei fatti il vero obiettivo è far pagare la … Leggi tutto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto?

libro aperto su tavolo in legno serve editing prima di inviare un manoscritto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto alle agenzie letterarie o alle case editrici? È un quesito che tutti gli autori si pongono. Così decidono di documentarsi online sperando di avere una risposta univoca. L’editing serve perché, nel proprio romanzo, determinate criticità difficilmente si riesce a notarle. Non è solo una questione di capacità di … Leggi tutto

Pagare per pubblicare (di solito libri brutti)

Pagare per pubblicare

Pagare per pubblicare è davvero pubblicare? Vale la pena sganciare parecchi euro per vedere il proprio romanzo “prendere vita”? In Italia, ormai lo sanno anche i sassi, si legge poco e si scrive troppo. Le CE sono inondate da migliaia di testi orribili, scritti male e senza senso mentre le librerie sono inondate da fatture … Leggi tutto

Scrittura immersiva e sabbie mobili

Scrittura immersiva e sabbie mobili

La scrittura immersiva, così come la insegnano molti sedicenti esperti di scrittura, sembra più una differenziazione di prodotto che un reale strumento per scrivere meglio. Scrittura immersiva: definizione, limiti e miti da sfatare La scrittura immersiva viene spesso presentata come il livello più avanzato della narrativa contemporanea, una sorta di formula magica che dovrebbe garantire … Leggi tutto

5 consigli per caratterizzare un personaggio

5-consigli-per-caratterizzare-un-personaggio

Caratterizzare un personaggio significa renderlo vivo, riconoscibile, necessario alla storia. Se stai cercando esempi concreti, consigli operativi e indicazioni tecniche su come creare protagonisti credibili e coerenti, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai ciò che serve per strutturare figure narrative che funzionano davvero: dalla scheda caratteriale al nome giusto, dalle dinamiche psicologiche alla … Leggi tutto

Editing del romanzo per proporre un buon prodotto

editing del romanzo

L’editing di un romanzo non è una semplice revisione, ma un atto di interpretazione. È il momento in cui un testo grezzo si confronta con una mente esterna, capace di leggerne le fratture, di ricomporne il ritmo, di limarne l’eccesso senza cancellarne la voce. Significa ristrutturare scene, spostare snodi narrativi, tagliare dialoghi che non funzionano, … Leggi tutto

Creare una storia coinvolgente

creare una storia coinvolgente

Creare una storia coinvolgente è il Santo Graal della scrittura e molti che lo cercano periscono tra corsi di scrittura, concorsi, fiere (vedi PLPL) e agenzie letterarie che il più delle volte sono i cattivi della storia pur ponendosi come i buoni. Cosa fare per creare una storia coinvolgente, ecco i punti salienti: Costruire personaggi … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights