Perché scrivere un libro?

Perché scrivere un libro

La domanda è tanto semplice quanto complessa è la risposta: perché scrivere un libro? Che sia un romanzo, un manuale tecnico o qualsiasi altra cosa, prima di iniziare a farlo, è opportuno capire le proprie motivazioni e aspettative. Perché scrivere un libro oggi Scrivere un libro nasce da motivazioni diverse e richiede obiettivi chiari che … Leggi tutto

Valutazione romanzi inediti: pro e contro

valutazione dei romanzi inediti

La valutazione dei romanzi inediti da parte delle agenzie letterarie è un passaggio considerato “cruciale” per gli aspiranti scrittori. Questo processo coinvolge la valutazione e la revisione dei manoscritti da parte di professionisti esperti al fine di determinarne il potenziale letterario. In questo articolo, esploreremo  cosa significhi la valutazione dei romanzi inediti e cercheremo di … Leggi tutto

Politicamente corretto e i suoi fratelli

Politicamente corretto

Ormai termini come politicamente corretto, inclusività, femminismo spinto e chi più ne ha più ne metta, sono diventati dei veri e propri dogmi.  Dogma: principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale. “Affermata come tale”, significa che potrebbe non essere una verità assoluta, ma solo definita tale da qualcuno, spesso chi ne trae … Leggi tutto

Il linguaggio del corpo nei romanzi

linguaggio del corpo nei romanzi

Non si trasmettono emozioni solo con dialoghi o pistolotti pseudo emotivi da casalinghe disperate, uno degli strumenti più efficaci nei romanzi è il linguaggio del corpo.  Segnali del corpo nei romanzi che accendono la scena Il linguaggio del corpo nei romanzi lavora su tre leve narrative insieme: Distanza tra i personaggi. Orientamento del busto e … Leggi tutto

Cartella editoriale, cos’è e come impostarla

cartella editoriale

La cartella editoriale è lo standard di riferimento che in editoria serve a misurare in modo univoco la lunghezza di un testo: equivale a 1800 battute spazi inclusi e permette di calcolare con precisione quanto sia esteso un manoscritto. Serve davvero conoscere la cartella editoriale! La cartella editoriale non è un’invenzione tecnica fine a sé … Leggi tutto

Beta reader, chi sono e a cosa servono

Beta reader gatto puccioso

Un beta reader, o lettore preliminare, è una persona che legge un manoscritto in una fase ancora non definitiva per fornire un riscontro chiaro e mirato prima dell’editing professionale o della pubblicazione. Il suo ruolo è quello di simulare l’esperienza di un lettore reale, individuando ciò che funziona e ciò che necessita di interventi. Il … Leggi tutto

Empatia per i personaggi, il segreto per coinvolgere il lettore

Empatia per i personaggi dei romanzi

Si sente parlare spesso di empatia per i personaggi, quando si tratta di un romanzo o una storia in generale, senza rendersi conto di cosa sia. È la capacità di immedesimarsi nello stato d’animo di qualcuno e di porsi nella situazione di un’altra persona comprendendone i processi psichici ed emotivi. Significa mettersi nei panni dell’altro. … Leggi tutto

Leggere per scrivere meglio, non è una promessa, ma un dato di fatto

Leggere per scrivere meglio

Leggere per scrivere meglio è uno dei più validi investimenti che tu possa fare se vuoi diventare uno scrittore. La maggior parte degli autori sprecano migliaia di euro per un corso di scrittura creativa (online), manuali di scrittura creativa e altre robe simili perché credono che qualcuno possa offrire loro la formula magica per produrre … Leggi tutto

Cosa è il flashback

Cosa è il flashback

Domanda secca: cos’ì il flashback? Il flashback, o analepsi in termini tecnici, è un dispositivo narrativo che sospende la progressione cronologica della storia per inserire un episodio ambientato nel passato, spesso prima dell’avvio della trama principale o rispetto al punto narrativo corrente. È una tecnica consente all’autore di fornire: contesto, retroterra psicologico e motivazioni dei … Leggi tutto

Deus ex machina: 3 esempi concreti

Deus ex machina: 3 esempi concreti

Il deus ex machina nei romanzi è una tecnica narrativa usata per risolvere ogni problema creato nella trama, utilizzando un determinato evento o personaggio come elemento esterno. Si tratta di una figura retorica che è stata utilizzata nella letteratura classica, nonché nei moderni media come film, televisione e scrittura di romanzi. Deus ex machina: dal … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights