Editor di romanzi italiani: il ruolo di una figura indispensabile

editor di romanzi italiani

L’editor di romanzi italiani è una figura essenziale, sia che si parli di grande che di piccola editoria, ma non solo perché le case editrici e le agenzie letterarie chiedono un testo editato (no, non basta una correzione di bozze!). È un passaggio necessario Un romanzo può nascere da un’intuizione, da un ricordo o da … Leggi tutto

Caratterizzazione dei personaggi nei romanzi

Caratterizzazione dei personaggi. Libro con carta da gioco e occhiali

Caratterizzazione dei personaggi richiede un lavoro attento di definizione che li renda autentici e riconoscibili. È un processo che non si limita a dare un nome o un ruolo, ma include una serie di scelte capaci di rivelarne identità, motivazioni e tratti distintivi. Gli aspetti essenziali riguardano il profilo esteriore, con tratti fisici e abitudini … Leggi tutto

ChatGpt vs scrittori

ChatGPT vs scrittori: la sfida tra intelligenza artificiale e creatività umana

Un tempo tutti speravano nell’avvento delle intelligenze artificiali per salvare il mondo, adesso esce ChatGPT (che è ciò che ci meritiamo) e l’opinione pubblica si spacca in due: oddio è un orrore! Le A.I. sono un obbrobrio, controlleranno tutto, ma prima spazzeranno via ogni attività “creativa”. Evviva le A.I, sono la soluzione a tutti i … Leggi tutto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto?

libro aperto su tavolo in legno serve editing prima di inviare un manoscritto

Serve l’editing prima di inviare un manoscritto alle agenzie letterarie o alle case editrici? È un quesito che tutti gli autori si pongono. Così decidono di documentarsi online sperando di avere una risposta univoca. L’editing serve perché, nel proprio romanzo, determinate criticità difficilmente si riesce a notarle. Non è solo una questione di capacità di … Leggi tutto

Editor di romanzi: guida completa per autori

Persona che scrive a mano su un foglio illuminato dalla luce calda di una candela, simbolo del lavoro accurato di un editor professionista di romanzi.

Un editor di romanzi è una figura specializzata che affianca l’autore per affinare ogni aspetto del manoscritto, aumentando efficacia e valore dell’opera. Il suo lavoro va oltre la semplice correzione formale infatti interviene sulla costruzione della storia, sullo stile e sulla coerenza complessiva, guidando lo scrittore nello sviluppo delle proprie capacità e nella definizione di … Leggi tutto

Come scrivere la perfetta prefazione di un romanzo

prefazione di un romanzo libro antico aperto alla prima pagina

La prefazione di un romanzo serve per dare al lettore delle informazioni su cosa sta per leggere, l’autore e l’editore. In questo senso si tratta di una sorta di presentazione formale che, spesso, potrebbe non servire specialmente se si sta parlando di un romanzo. Diciamo che, a mio parere, meglio evitarla dove possibile. È come, … Leggi tutto

Scrittura trasparente: se la usi diventerai pure più bello

Coppia vista attraverso scheggia di vetro a festa in maschera, esempio di scrittura trasparente.

I guru del web si sono lanciati sulla Scrittura Trasparente poiché la Scrittura Immersiva stava perdendo il suo appeal commerciale. In pratica una nuova vagonata di regole preconfezionate ed estrapolate dallo stile e dal modo di scrivere di qualche genio del passato. A scanso di equivoci, si tratta di due tecniche molto simili, tanto che … Leggi tutto

Editing dei romanzi: a cosa serve

editing dei romanzi libro sfogliato con candela

Molti autori pensano che scrivere un romanzo significhi semplicemente portarlo a termine. La scrittura di un libro finisce solo quando inizia l’editing. È in quel momento che la storia trova ritmo, profondità e coerenza. L’editing dei romanzi non è una revisione veloce di refusi, né un semplice passaggio estetico. È una fase strutturale che lavora … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights