Hai messo la parola “fine” al tuo romanzo, ora vuoi che esca dal cassetto per essere pubblicato. Eppure sei dell’idea che manchi qualcosa, quella spinta in più che lo migliori al punto di essere preso in considerazione dal mondo editoriale.
Spesso, per fare questo passo, manca davvero poco. Ma quel poco è sufficiente a precludere – a una buona idea – la pubblicazione. L’editing serve a colmare la distanza, a volte minima a volte no, tra l’essere scartati e l’essere invece accettati (vedi i nostri Ultimi nati).
Scrivere un romanzo costa molto, sia dal punto di vista fisico che emozionale. Si passano mesi a elaborare un testo che non è solo grammatica e logica, ma è il nostro lascito, la nostra anima sotto forma di parole.
Editare un romanzo non significa snaturarlo, modificarne il significato profondo o cambiare quei personaggi che tanto si amano, è invece qualcosa di più fine e utile, spesso sottovalutato.
Molti autori hanno il terrore che l’editor possa stravolgerne il lavoro, cambiare i personaggi e far diventare il manoscritto ciò che non è. Da subito ti posso assicurare che non è così: un buon editor non stravolge, semplicemente migliora; non cambia il testo, ma ti offre dei consigli; non è un nemico, ma un alleato.
Editing per la pubblicazione
Spesso mi arrivano romanzi buoni, con storie interessanti e personaggi ben caratterizzati, che non avrebbero però alcuna possibilità di venir pubblicati poiché manca qualcosa.
Il lavoro di un editor serve per:
- riordinare un manoscritto (una sorta di montaggio cinematografico),
- rendere più chiari alcuni passaggi,
- eliminare errori ricorrenti (gli infodump sono tra i più diffusi),
- pulire giri di frase non chiari,
- correggere i refusi e
- dare valore a personaggi che magari meriterebbero più spazio.
Lavorare con PennaRigata significa avere a disposizione un editor esperto con cui parlare del testo, di come farlo crescere e migliorarlo, capitolo per capitolo. Se vuoi davvero pubblicare con editori seri e importanti l’editing è essenziale per presentarsi al meglio e avere una reale possibilità di essere scelti.
Alcuni editor prendono il romanzo e, dopo settimane di lavoro intenso lo inviano all’autore pulito e corretto. Non è il nostro modo di lavorare. Il rapporto deve essere continuativo, per ragionare insieme e seguire la linea che TU hai tracciato, ribadisco: l’editor è un consulente, non una maestra che corregge.
Ci sentiremo almeno una volta a settimana, senza limiti di tempo, per confrontarci – di volta in volta – sull’ultimo file inviato (solitamente di 20-30 cartelle editoriali), su cui abbiano indicato tutti i nostri “consigli” comprensivo di “commenti”.
Perché l’editing è fondamentale nel self publishing
Pubblicare in self publishing offre libertà totale all’autore, ma proprio per questo richiede un livello di professionalità altissimo. L’editing del romanzo è il passaggio che trasforma un manoscritto grezzo in un’opera credibile, capace di conquistare i lettori e distinguersi in un mercato saturo.
Un testo non editato rischia di apparire acerbo, pieno di ripetizioni, incoerenze o errori che allontanano chi legge. Al contrario, l’intervento di un editor professionista aiuta a rafforzare struttura, stile e ritmo narrativo, valorizzando la voce dell’autore senza snaturarla.
Investire nell’editing significa aumentare la qualità complessiva del libro, migliorare le recensioni e accrescere la possibilità di successo nelle classifiche digitali. In un contesto competitivo, la differenza tra un romanzo autopubblicato che passa inosservato e uno che conquista pubblico e critica è spesso tutta nell’accuratezza dell’editing.
Il secondo passo: proporsi alle Case Editrici
Una volta editato il romanzo non verrai lasciato da solo con il tuo manoscritto. Ti daremo supporto nei vari passi che servono per arrivare nel modo più efficacie e rapido agli editori (quelli in linea con il tuo testo).
Ti aiuteremo (senza costi) a:
- Scrivere la sinossi e
- l’email di presentazione.
- Se riterremo il tuo lavoro adatto a specifici editori, lo invieremo – previa tua autorizzazione – ai nostri contatti personali nell’ambiente editoriale.
- Avrai un aiuto per la contrattualistica, non siamo avvocati ma dopo anni sappiamo dire se un contratto è valido oppure no!
Quanto costa un editing professionale?
Non costa poco, almeno così potrebbe sembrare. Leggere un romanzo, correggere ogni singola parola e valutarla, studiare l’evolversi della trama, la crescita dei personaggi, la loro caratterizzazione è un processo lungo che dura settimane.
Per questa ragione editiamo un numero limitato di romanzi al mese. Preferiamo lavorare un po’ meno dando un servizio d’alta qualità. Ci è capitato di rifiutare testi perché troppo problematici, il cui lavoro avrebbe avuto un costo eccessivo
Il costo varia in base al lavoro che c’è da fare: editare è un lavoro sartoriale, artigianale, non qualcosa che si può standardizzare. Per dare un’idea di massima, l’editing per un testo potrebbe avere un costo tra i 4 euro a cartella editoriale fino anche a 8, tutto dipende da quanto lavoro c’è da fare.
Costo: 4-8 euro per cartella editoriale
Tutti vengono editati, i grandi del passato lo sono stati, è un passaggio al quale nessuno scrittore si può sottrarre ed è un lavoro che si fa insieme all’autore.
Valutazione manoscritti
Se hai un libro nel cassetto, e vorresti pubblicarlo ma sai che manca qualcosa per renderlo come davvero vorresti, ti offriamo il servizio di lettura manoscritti.
NB: NON SIAMO UNA CASA EDITRICE E NEANCHE UN’AGENZIA LETTERARIA.
Ovunque tu sia, ti seguiamo passo passo
Lavoriamo da tanti anni con autori e autrici in tutta Italia. Che tu stia scrivendo nel silenzio di un cortile torinese, tra i clacson di una via romana o tra le colline umbre, il problema è lo stesso: hai un manoscritto che quasi funziona, e ti serve qualcuno che lo aiuti a fare quel passo in più.
Se pensi che il tuo romanzo meriti attenzione, non aspettare che cada dal cielo una qualche miracolosa opportunità. Tutti i romanzi devono essere editati per POI avere delle possibilità di pubblicazione.
Ma non riguarda solo la pubblicazione, un editing ben fatto conta come scheda di valutazione e corso di scrittura creativa messi insieme e con l’aggiunta di avere un romanzo migliorato, portato al suo massimo potenziale.
Se hai un romanzo che vuoi migliorare, possiamo farlo insieme. Da remoto ma con attenzione sartoriale, come se fossimo nella stessa stanza. Abbiamo editato autori e autrici (in tutta Italia: Roma, Napoli, Torino, Firenze, Aosta, Bologna ecc.) e ognuno aveva una voce diversa, un ritmo proprio.
Il nostro compito è valorizzarlo.
NB: NON SIAMO UNA CASA EDITRICE E NEANCHE UN’AGENZIA EDITORIALE.