Quanto deve essere lungo un romanzo

Quanto deve essere lungo un romanzo? Risposta secca in “parole” Quando parliamo di “Quanto deve essere lungo un romanzo”, è utile radicarci nei criteri riconosciuti anche nei mercati editoriali anglofoni, dove la lunghezza è spesso misurata in parole e stabilisce aspettative concrete. Secondo studi e guide editoriali, una fascia “sicura” per romanzi rivolti al grande … Leggi tutto

Come pubblicare un romanzo: consigli pratici per riuscirci

come pubblicare un romanzo

Come pubblicare un romanzo? Forse è la domanda che mi viene fatta più spesso dagli aspiranti scrittori. A mio avviso non è la più importante, perché un ottimo testo trova sempre (o quasi), la sua strada. Fare il salto: pubblicare un romanzo nell’era moderna Nel panorama attuale della narrativa, molti aspiranti autori si chiedono come … Leggi tutto

Proofreading: l’arte di trovare errori

proofreading

Il proofreading rappresenta uno degli ultimi, ma più cruciali, passaggi per garantire che un testo sia pronto per essere pubblicato. Perché il proofreading è il vero controllo qualità del test In ambito editoriale e accademico, il proofreading emerge come un passaggio ineludibile per presidiare l’autorità comunicativa del testo: quello che viene rilevato da studi internazionali … Leggi tutto

Romanzi da leggere ad Halloween per festeggiare la paura

Romanzi da leggere ad Halloween

Quali sono i migliori romanzi da leggere ad Halloween? Tutti, potrei rispondere senza paura di sbagliare, ma se proprio ci si vuole immergere nelle atmosfere oscure e gotiche di questo periodo, ce ne sono alcuni forse leggermente più adatti. Halloween non è solo “paura” Halloween è la soglia in cui la luce cede terreno all’ombra. … Leggi tutto

Incipit, significato e perché è così importante per un romanzo

incipit del romanzo

L’incipit è l’arma migliore che hai per essere pubblicato. Il mio è un incipit esagerato che spinge – almeno spero – il lettore ad andare avanti per comprendere come sia possibile la suddetta affermazione. In realtà non è una balla, solo che un buon inizio non è sufficiente e possiamo definirlo una conditio sine qua … Leggi tutto

Perché scrivere un libro?

Perché scrivere un libro

La domanda è tanto semplice quanto complessa è la risposta: perché scrivere un libro? Che sia un romanzo, un manuale tecnico o qualsiasi altra cosa, prima di iniziare a farlo, è opportuno capire le proprie motivazioni e aspettative. Perché scrivere un libro oggi Scrivere un libro nasce da motivazioni diverse e richiede obiettivi chiari che … Leggi tutto

Valutazione romanzi inediti: pro e contro

valutazione dei romanzi inediti

La valutazione dei romanzi inediti da parte delle agenzie letterarie è un passaggio considerato “cruciale” per gli aspiranti scrittori. Questo processo coinvolge la valutazione e la revisione dei manoscritti da parte di professionisti esperti al fine di determinarne il potenziale letterario. In questo articolo, esploreremo  cosa significhi la valutazione dei romanzi inediti e cercheremo di … Leggi tutto

Libri per imparare a scrivere, ne abbiamo?

Libri per imparare a scrivere

Esistono libri per imparare a scrivere e diventare dei grandi autori ammirati da critica e pubblico? Sembra strano ma la risposta è un sì! Com’è possibile che nessuno ne parli o li proponga, in modo particolare durante i corsi di scrittura o nelle  schede di valutazione fatte dalle agenzie letterarie? I libri che insegnano a scrivere … Leggi tutto

Politicamente corretto e i suoi fratelli

Politicamente corretto

Ormai termini come politicamente corretto, inclusività, femminismo spinto e chi più ne ha più ne metta, sono diventati dei veri e propri dogmi.  Dogma: principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale. “Affermata come tale”, significa che potrebbe non essere una verità assoluta, ma solo definita tale da qualcuno, spesso chi ne trae … Leggi tutto

Il linguaggio del corpo nei romanzi

linguaggio del corpo nei romanzi

Non si trasmettono emozioni solo con dialoghi o pistolotti pseudo emotivi da casalinghe disperate, uno degli strumenti più efficaci nei romanzi è il linguaggio del corpo.  Segnali del corpo nei romanzi che accendono la scena Il linguaggio del corpo nei romanzi lavora su tre leve narrative insieme: Distanza tra i personaggi. Orientamento del busto e … Leggi tutto

Verificato da MonsterInsights