Ambientazione nei romanzi, come scriverla

La ambientazione nei romanzi è lo scenario in cui si svolge l’azione del romanzo. Si tratta di una rappresentazione della vita reale, inclusi i paesaggi, le storie, le persone. È importante perché fornisce uno sfondo per i personaggi e le loro azioni, contribuisce a creare l’atmosfera e a fornire informazioni sul periodo storico in cui si svolge il romanzo.

Essa può anche influenzare lo stile di scrittura del romanzo, come ad esempio se si tratta di uno storico, un fantasy o un thriller.

  1. Partire dall’idea principale, prima di iniziare a scrivere un romanzo, è importante avere un’idea chiara di come sarà la trama e dei personaggi principali. Questo aiuterà a decidere qual è l’ambientazione più appropriata.
  2. Una volta che l’idea principale è stata stabilita, è tempo di scegliere l’ambientazione adatta. La scelta può variare da una città moderna a un villaggio medievale, da una terra immaginaria a un pianeta extraterrestre.
  3. Descrivere l’ambientazione per fornire al lettore informazioni sufficienti per creare una descrizione immersiva dello stesso. Dovrebbero essere fornite “pennellate” sulla geografia, sul clima, sulla storia e sulla cultura.
  4. Dopo aver creato l’ambientazione, è tempo di creare i personaggi che siano adatti all’ambientazione prescelta e che possano aiutare a sviluppare la trama.
  5. Utilizzare i dettagli per rendere l’ambientazione più reale e coinvolgere il lettore. Si possono usare dettagli sull’arredamento, sui veicoli, sugli abiti, sui cibi e sui suoni per rendere l’ambientazione più vivida e reale.

Ricorda sempre di usare la tecnica dello show don’t tell, così da evitare di fare lunghe descrizioni buttate lì, tanto per metterle!

Piccoli trucchi per scrivere la ambientazione nei romanzi

Quando si decide elaborare un’ambientazione si tende a eccedere con descrizioni minuziose e infodump a pioggia. Il primo consiglio di base è di non esagerare, mai.

scrivere ambientazione nei romanziRicorda che al lettore interessa sapere come e dove si muovo i personaggi, ma questo non può essergli sbattuto in faccia o si rischia di interrompere la sospensione dell’incredulità. Se nel tuo romanzo c’è una lunga spiegazione sulle politiche economiche del regno, scritta senza un contesto o una ragione, forse non dovresti proprio inserirla.

Per questo esistono i dialoghi, che sono l’arma principale per far dire dai personaggi determinate informazioni. E saranno sempre loro a vivere e veder l’ambientazione. Un tramonto è bello negli occhi del protagonista, non perché lo descrivi con inutili e melense frasi poetiche.

Piccoli trucchi narrativi

  1. Inizia con una descrizione dettagliata del luogo. Dai lettori una visione chiara della scena, sia che tu descriva una casa, una stanza, una città o una foresta. Usa termini che evochino sensazioni, come “soffocante” o “freddo e umido”.
  2. Usa i cinque sensi. Non limitarti alla vista; descrivi anche i suoni, gli odori, i gusti e i tatti che i personaggi sperimentano. Questo darà al lettore una sensazione di realismo e di vicinanza con i personaggi.
  3. Crea una storia. La tua descrizione ambientale non deve essere noiosa o monotona. Includi elementi che forniscono un contesto storico e culturale. Racconta una storia sull’ambiente e sulla sua evoluzione, come se stessi raccontando la storia di una casa o di una città.
  4. Aggiungi colori e texture. Descrivi non solo i colori, ma anche le texture. Per esempio, descrivi le foglie secche che crepitano sotto i piedi dei tuoi personaggi mentre camminano in una foresta.
  5. Includi dettagli. Aggiungi dettagli che rendano l’ambiente più vivido e reale. Descrivi i profumi del cibo che cucinano i personaggi, o il suono del vento che sferza gli alberi. Includi dettagli che catturino l’immaginazione del lettore.

Scrivere l’ambientazione nei romanzi può essere tanto stimolante quanto difficile. Si rischia spesso di scadere nel noioso e già visto. Per questo è consigliabile “non esagerare”, non sei Tolkien!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights