20 Libri da leggere assolutamente nella vita

20 Libri da leggere assolutamente nella vita? Ecco una lista di alcuni tra i moltissimi romanzi che lo meriterebbero. Non vuole essere una lista esaustiva, solo uno spunto per aprire la mente e provare a leggere qualcosa di diverso rispetto al solito.

Leggere è un viaggio che ci porta in mondi nuovi, ci fa riflettere, ci emoziona e ci arricchisce come individui. In questo articolo abbiamo selezionato venti romanzi che riteniamo essenziali per ogni lettore.

Questi libri, provenienti da varie epoche e generi letterari, offrono una prospettiva unica della condizione umana e dell’esperienza di vita.

20 libri da leggere assolutamente nella vita

  1. “1984” di George Orwell: In una società distopica governata da un regime totalitario, un uomo lotta per la libertà del pensiero e dell’identità personale. Autore: George Orwell Casa Editrice Italiana: Mondadori Prezzo di Copertina: € 9,99
  2. “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen: Una commedia romantica ambientata in età georgiana in cui Elizabeth Bennet, una giovane donna indipendente, si scontra con il ricco e orgoglioso Fitzwilliam Darcy. Autore: Jane Austen Casa Editrice Italiana: Newton Compton Prezzo di Copertina: € 5,00
  3. “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez: Una saga che attraversa generazioni e racconta la storia del maestoso villaggio di Macondo, conosciuto per il suo misticismo e la sua magia. Autore: Gabriel García Márquez Casa Editrice Italiana: Mondadori Prezzo di Copertina: € 12,50
  4. “Il signore degli anelli” di J.R.R. Tolkien Sinossi: Una grande saga fantasy che segue Frodo Baggins e il suo viaggio per distruggere l’Anello del Potere e sconfiggere il Signore Oscuro Sauron. Autore: J.R.R. Tolkien Casa Editrice Italiana: Bompiani Prezzo di Copertina: € 32,00
  5. “Cime tempestose” di Emily Brontë: Un’appassionante storia d’amore tormentato tra Catherine Earnshaw e lo spietato Heathcliff, ambientata nelle brughiere inglesi. Autore: Emily Brontë Casa Editrice Italiana: Feltrinelli Prezzo di Copertina: € 9,50
  6. “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas: Una vendetta epica narrata attraverso la storia di Edmond Dantès che, dopo essere stato tradito e ingiustamente imprigionato, cerca giustizia. Autore: Alexandre Dumas Casa Editrice Italiana: BUR Prezzo di Copertina: € 18,00
  7. “Moby Dick” di Herman Melville: La storia del capitano Ahab e del suo ossessivo desiderio di vendicarsi della balena bianca che gli ha strappato la gamba. Autore: Herman Melville Casa Editrice Italiana: Einaudi Prezzo di Copertina: € 19,50
  8. “Guerra e Pace” di Lev Tolstoj: Una vasta epopea che segue le vite di numerosi personaggi durante i periodi di guerra e di pace, offrendo una prospettiva della società russa del XIX secolo. Autore: Lev Tolstoj Casa Editrice Italiana: Feltrinelli Prezzo di Copertina: € 20,00
  9. “1984” di George Orwell: In una società distopica governata da un regime totalitario, un uomo lotta per la libertà del pensiero e dell’identità personale. Autore: George Orwell Casa Editrice Italiana: Mondadori Prezzo di Copertina: € 9,99.
  10. “Ulisse” di James Joyce: Una storia complessa e sperimentale che segue la vita di Leopold Bloom durante un singolo giorno a Dublino nel 1904. Autore: James Joyce Casa Editrice Italiana: Einaudi Prezzo di Copertina: € 12,00.
  11. “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes Saavedra: Le avventure di un pretenzioso cavaliere errante e del suo fedele scudiero, Sancho Panza, nel loro tentativo di difendere la giustizia e l’onore. Autore: Miguel de Cervantes Saavedra Casa Editrice Italiana: Einaudi Prezzo di Copertina: € 24,00.
  12. “Il giovane Holden” di J.D. Salinger: La storia di un adolescente ribelle, Holden Caulfield, attraverso i suoi giorni dopo essere stato espulso dal college. Autore: J.D. Salinger Casa Editrice Italiana: Mondadori Prezzo di Copertina: € 9,99.
  13. “Perfume” di Patrick Süskind: L’histoire di Jean-Baptiste Grenouille, un ragazzo dotato di un olfatto straordinario, che si immerge in un mondo di ossessione e di omicidi. Autore: Patrick Süskind Casa Editrice Italiana: TEA Prezzo di Copertina: € 10,00.
  14. “Anna Karenina” di Lev Tolstoj: Uno dei grandi romanzi della letteratura russa che tratta l’amore, l’infedeltà e la morale in una società aristocratica dell’Ottocento. Autore: Lev Tolstoj Casa Editrice Italiana: Einaudi Prezzo di Copertina: € 15,00.
  15. “Delitto e Castigo” di Fëdor Dostoevskij: La storia di Raskolnikov, uno studente universitario che commette un omicidio e deve affrontare i suoi demoni interiori. Autore: Fëdor Dostoevskij Casa Editrice Italiana: Feltrinelli Prezzo di Copertina: € 12,00.
  16. “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway: La storia di Santiago, un anziano pescatore cubano, che lotta con una gigantesca creatura marina nel tentativo di dimostrare il proprio valore. Autore: Ernest Hemingway Casa Editrice Italiana: Mondadori Prezzo di Copertina: € 8,00.
  17. “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien. Il preludio de “Il Signore degli Anelli”, che racconta le avventure del piccolo e coraggioso Bilbo Baggins alla ricerca di un tesoro rubato dal drago Smaug. Autore: J.R.R. Tolkien Casa Editrice Italiana: Bompiani Prezzo di Copertina: € 17,00.
  18. “Madame Bovary” di Gustave Flaubert: La storia di Emma Bovary, una donna infelice che cerca di sfuggire alla monotonia della sua vita con il romanticismo e l’adulterio. Autore: Gustave Flaubert Casa Editrice Italiana: Feltrinelli Prezzo di Copertina: € 9,50.
  19. “La metamorfosi” di Franz Kafka: La storia di Gregor Samsa, che si sveglia una mattina trasformato in un enorme insetto e deve affrontare la sua nuova realtà. Autore: Franz Kafka Casa Editrice Italiana: Bompiani Prezzo di Copertina: € 10,00.
  20. “Il processo” di Franz Kafka: Un allegorico romanzo che segue il percorso di Josef K., un normale cittadino che viene arrestato senza conoscerne il motivo. Autore: Franz Kafka Casa Editrice Italiana: Bompiani Prezzo di Copertina: € 15,00.

Conclusioni

Leggere fa bene, ti migliora l’umore, accresce la tua cultura e ti permette di migliorare come scrivi.

Farlo è una sorta di palestra per la mente, un attimo che ci godiamo e che ha anche la grande forza di diminuire lo stress! Se vuoi diventare uno scrittore, forse dovresti provare – se già non lo sei – a evolverti in una nuova forma di sapiens: il lettore consapevole.

La lista di libri da leggere assolutamente nella vita è un ottimo punto di partenza

4 commenti su “20 Libri da leggere assolutamente nella vita”

  1. “Si accostò quindi al maestro, gli mise le braccia intorno al collo e cominciò a baciarlo sulla bocca, sul naso, sulle guance. Ciuffi di capelli spettinanti sfiovarano il maestro e le sue guance e la fronte ardevano sotto i baci di lei”…
    “Il Maestro e Margherita” è un capolavoro e non può mancare, a mio modesto avviso, in una libreria che si rispetti 😉

    Rispondi
    • Hai ragione e ti ringrazio per averlo menzionato. Un capolavoro che merita di stare tra i grandissimi della letteratura. Farò anche un articolo simile indicando alcuni dei migliori – in linea di massima – romanzi italiani.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights